Contributi e Opinioni 10 Marzo 2020 13:39

Coronavirus, Nursing Up: «Niente mascherine FFP3 in Rianimazione al San Martino di Genova. La comunicazione in una mail appesa nel corridoio»

“Gentilissimi, come sapete siamo al momento senza FFP3 e non sappiamo quando le stesse potranno essere recuperate. Immagino sappiate che la ricerca viene fatta attraverso diversi canali: altre aziende sanitarie, ALISA, ditte PROCIV da parte sia del Provveditorato che della Direzione Sanitaria aperta parentesi (le P3 recuperate per il fine settimana sono state trovate dalla dr.ssa Martelli al Gaslini). Comunque di fatto siamo a zero. Soluzione possibile condivisa anche con i colleghi della Clinica Malattie Infettive con il prof. Icardi che ci legge per conoscenza: unire le proprietà della mascherina chirurgica con le proprietà delle mascherine FFP2. Si tratta quindi di indossare le FFP2 e sopra indossare la mascherina chirurgica. Di fatto questo sistema ci permette di raggiungere una capacità filtrante comparabile con le FFP3 e nel contempo da una protezione alla FFP2 che, se trattata con adeguata cura, può essere riciclata fino ad un massimo di 8 h. Abbiamo Inoltre fatto una riunione congiunta su sistemi per pressione negativa e purificazione dell’aria che permetterebbe di abbattere notevolmente la contaminazione aerea ambientale, oltre i benefici di avere all’occorrenza stanze in pressione negativa. Ad oggi non ho ricevuto alcun riscontro scritto sull’interesse o meno di tale soluzione e se quindi procede o meno ad una possibile acquisizione. Cordiali saluti”.

«Così si legge in una mail appesa nel corridoio della Terapia Intensiva del San Martino di Genova, all’attenzione degli infermieri e dei medici in forze al reparto dove sono ricoverati pazienti otto Covid. La missiva porta la firma del direttore U.O.C. Servizio Prevenzione e Protezione Ospedale Policlinico San Martino» fa sapere il sindacato Nursing Up in una nota. «Noi come Nursing Up – spiega Enrico Boccone, segretario regionale del sindacato Nursing Up Liguria – abbiamo chiesto rassicurazioni più di una volta in Regione e ad Alisa riguardo ai Dispositivi di Protezione Individuale per gli infermieri e ci hanno detto che sarebbero arrivati e di stare tranquilli. Invece nel giro di una settimana si sono smentiti completamente e la cosa gravissima è che i nostri professionisti sanitari in prima linea contro il Coronavirus ora sono sguarniti e non resta loro altro da fare che fotografare una scarna comunicazione appesa ad un muro. E da domani rischiare la pelle» conclude.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione