Contributi e Opinioni 25 Marzo 2020 15:53

Coronavirus, Chimici e Fisici a Conte: «Misure specifiche a sostegno dei professionisti o rischiamo di sacrificare universo di competenze»

La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici Nausicaa Orlandi: «Ci sono anche molti Chimici e Fisici in prima linea in questa battaglia, professionisti che operano in ambito ospedaliero e sanitario che necessitano ancora oggi di adeguate protezioni da parte dello Stato»

La Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici (FNCF), insieme agli altri venti ordini professionali, si appella nuovamente al Governo per effettuare un intervento che preveda nella conversione del decreto-legge e nei decreti attuativi misure specifiche a sostegno di Chimici e Fisici e di tutti i liberi professionisti che, al pari degli altri lavoratori autonomi ed imprese, si troveranno in grande difficoltà nei prossimi mesi, visto l’aggravarsi della situazione economica, dei mercati e del mondo del lavoro.

LEGGI LA LETTERA DELLE PROFESSIONI AL PRESIDENTE CONTE

«Chimici e Fisici insieme a tutti gli altri liberi professionisti sono direttamente coinvolti dall’emergenza sanitaria in atto, coinvolti in quanto presenti al loro posto di lavoro al servizio di cittadini e Stato, e coinvolti perché i futuri scenari sanitari ed economici li vedranno ulteriormente in difficoltà», dichiara il Presidente FNCF, Nausicaa Orlandi. «I mesi che verranno saranno difficilissimi, sul fronte della tenuta della nostra economia e delle ricadute sul mondo del lavoro. Per questo motivo, non possiamo rischiare che un universo di competenze come quello costituito dai professionisti ordinistici sia sacrificato perché non adeguatamente sostenuto dallo Stato e abbandonato a sé stesso. Mi riferisco in particolare ai liberi professionisti che in quanto lavoratori autonomi sono tra i più esposti e quelli ad oggi esclusi dalle misure di tutela adottate dal Governo».

Il Presidente Orlandi ricorda inoltre che la tutela della salute collettiva è parte integrante del Dna di Chimici e di Fisici in tutti gli aspetti, proprio per le alte competenze che hanno su settori ad alto impatto e ricadute sulla salute, sull’alimentazione e sull’ambiente. «Il bene pubblico e delle generazioni future sono al centro del nostro impegno. Per questo – stante l’emergenza sanitaria in atto – confermiamo ancora una volta l’indispensabilità dei nostri professionisti con le loro competenze in ambito di sanificazione, produzione disinfettanti, produzione farmacologica, analisi cliniche, dispositivi medici, dispositivi di protezione individuale, sicurezza alimentare, salute ed igiene sul lavoro, gestione rifiuti e gestione impianti. Chiediamo pertanto al Governo misure forti di sostegno e coinvolgimento di Chimici e Fisici».

Proprio per far fronte comune per i liberi professionisti, le professioni ordinistiche si rivolgono in maniera unitaria al Capo del Governo chiedendo di essere parte attiva nella definizione delle misure per contrastare l’emergenza e di poter accedere a tutti gli strumenti di tutela del lavoro e della salute, dai quali sono stati sin qui esclusi.

«Ci sono anche molti Chimici e Fisici in prima linea in questa battaglia, professionisti che operano in ambito ospedaliero e sanitario, esposti direttamente al rischio di contagio, e che necessitano ancora oggi di adeguate protezioni da parte dello Stato. Il loro numero è troppo esiguo. Abbiamo bisogno di un intervento urgente da parte del Governo nell’ambito del SSN per inserire ulteriori figure professionali Chimici e Fisici determinanti nel fronteggiare l’emergenza sanitaria da Coronavirus».

Il 24 marzo, le Professioni Ordinistiche Italiane, aderenti al Comitato Unitario Professioni (CUP, alla Rete Professioni Tecniche (RPT) e l’Ordine dei Commercialisti, hanno scritto una lettera al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte per informarlo della loro intenzione di procedere in maniera decisa per affrontare la grave emergenza sanitaria causata dal Covid-19, mantenendo e consolidando un rapporto unitario per elaborare iniziative e proposte che consentano al più presto al Paese di recuperare a pieno regime le proprie attività ed ai propri iscritti di superare questa fase di emergenza che, purtroppo, rischia di protrarsi a lungo con gravi conseguenze.

Articoli correlati
Ambiente, Orlandi (FNCF): «Controlliamo sicurezza acqua e cibi, ma servono più chimici e fisici per la prevenzione»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici lancia l’allarme: «Nelle ARPA professionisti vanno in pensione ma non vengono rimpiazzati». La richiesta al ministro Schillaci: più fondi alla prevenzione e alla tutela della salute nei luoghi di lavoro
Chimici – Fisici, Orlandi: «Pieno sostegno alla proposta per istituire la settimana delle discipline Stem»
«Ci rendiamo disponibili a diventare parte attiva di questo processo così come fatto in passato, perché chimica e fisica possano essere inserite nell’ambito dell’ordinamento», spiega la presidente della FNCF Nausicaa Orlandi
Dalla formazione specialistica alla presenza nel SSN, le richieste dei Chimici Fisici ai partiti
La Federazione ha redatto un documento, sottoposto a tutte le forze politiche, nel quale è presentata una panoramica sul ruolo di Chimici e Fisici e della Federazione Nazionale
Papa Francesco “Chimico onorario”, la pergamena conferita dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Chimici e dei Fisici
Questo riconoscimento è stato attribuito al Santo Padre “per la Sua vicinanza alle Scienze Chimiche quali fondamento delle attività poste a tutela e a salvaguardia dell’ambiente"
Giornata della Salute, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici fondamentali per garantire la salute ambientale»
Anche i Chimici e Fisici celebrano il 7 aprile la Giornata Mondiale della Salute, a ricordo della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità avvenuta nel 1948, e per rimarcare l’obiettivo di garantire a tutta la popolazione la salute intesa come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente come “assenza di malattie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano