Contributi e Opinioni 18 Gennaio 2023 12:22

Circoncisione rituale, Aodi (Amsi): «Stabilire decreto con raccomandazioni nazionali per autorizzarla»

Circoncisione rituale, Aodi (Amsi): «Stabilire decreto con raccomandazioni nazionali per autorizzarla»

«Grazie all’impegno congiunto da più di 10 anni e il gioco di squadra con l’Associazione medici di origine straniera in Italia(Amsi) e la Comunità del mondo arabo in Italia(Co-mai) e il movimento Uniti per Unire e associazioni e comunità aderenti, i centri culturali regionali, la Fnomceo, albi professionali e ai numerosi incontri costruttivi già svolti con Regioni e Ministero della Salute siamo riusciti ad aprire vari ambulatori in numerose regioni ed ottenere l’autorizzazione dell’atto della Circoncisione nelle strutture sanitarie per garantire la salute dei bambini e la serenità dei loro familiari». Lo dichiara Foad Aodi Presidente Amsi e Co-mai e membro commissione Salute Globale della Fnomceo.

«Dopo l’ultimo decreto della Regione Lazio per la Circoncisione rituale con cui abbiamo instaurato collaborazioni e confronti da circa 10 anni al riguardo – aggiunge – si sono triplicate le richieste per effettuare le circoncisioni rituali in particolare dalle regioni che mancano all’appello nell’autorizzare ed aprire ambulatori per circoncisione. Continuiamo a lavorare per una legge nazionale come abbiamo già chiesto all’ ex Ministro Giulia Grillo per garantire l’atto della circoncisione in sicurezza ed economicamente accessibile con un ticket sanitario in tutte le regioni e non solo in alcune. Il tutto per combattere la circoncisione clandestina e rispettare il diritto alla salute per tutti favorendo la loro integrazione».

Ecco le nostre ultime statistiche a riguardo che vengono aggiornate di continuo a livello nazionale ed internazionale e sono già state inserite nelle delibere regionali di Regione Emilia Romagna, Marche, Lazio ed altri istituzioni internazionali:

  • nel mondo più del 30% dei maschi è circonciso per motivo religioso, culturale o preventivo;
  • solo nel nostro paese, più di 15 mila circoncisioni vengono richieste da musulmani e non, di cui 8 mila e 500 vengono eseguite in Italia e 6500 nei paesi di origine.
  • il 40% delle circoncisioni che si fanno in Italia sono fai da te e clandestine e causano l’aumento delle complicanze sui bambini del 15%.
  • il 99% delle famiglie musulmane vuole ricorrere a questa pratica sin dai primi mesi di vita dei bambini;
  • per colpa della Pandemia è aumentata la lista d’attesa, il costo della circoncisione in privato e di conseguenza il mercato nero e le circoncisioni fai da te (clandestine).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione