Contributi e Opinioni 14 Luglio 2021 15:26

Carnevali (Pd): «Riconosciuto il diritto al corretto nome dell’inquadramento di assistenti sociali, sociologi ed OSS»

«La Camera dei deputati in sede di conversione del decreto “Sostegni bis” ha approvato l’emendamento, a mia prima firma, che riconosce finalmente il giusto inquadramento normativo agli assistenti sociali, sociologi ed operatori sociosanitari dipendenti del SSN istituendo, così, il ruolo sociosanitario ed affrancandoli dalla vetusta e inidonea collocazione nel ruolo tecnico, in cui erano confinati dal lontano 1979». Lo dichiara Elena Carnevali, capogruppo PD in Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati.

«Si tratta, infatti, di professionisti ed operatori indispensabili per attuare l’integrazione sociosanitaria conditio sine qua non per realizzare concretamente così anche in Italia il concetto di salute, come definito dall’OMS e che è l’architrave della riforma sanitaria, professionisti ed operatori che la legge 3/18 li aveva già collocati nell’area delle professioni sociosanitarie già prevista dal dlgs 502/92 ma sinora mai messa in essere».

«Caduto l’ultimo ostacolo normativo – conclude Carnevali – l’istituzione del ruolo sociosanitario, in aggiunta ai precedenti ruoli sanitario, tecnico, professionale, amministrativo e della ricerca dello stato giuridico del personale del SSN, può consentire alla prossima apertura del tavolo negoziale per il rinnovo del contratto nazionale del comparto sanità di utilizzare tutto il potenziale innovativo di questo nuovo riconosciuto inquadramento sociosanitario per valorizzare adeguatamente le competenze di questi professionisti ed operatori finalizzate alla più efficace ed efficienti erogazioni di prestazioni per attuare il diritto alla salute nei distretti, negli ospedali sino al domicilio della persona. È evidente che questa norma di giusto riconoscimento giuridico seppur riferita ai dipendenti della sanità pubblica non potrà che avere effetti e ricadute positivi nella sanità privata, nel terzo settore e in tutti i comparti pubblici e privati ove assistenti sociali, sociologi ed operatori sociosanitari operano».

Articoli correlati
Salute mentale e Case di Comunità, il ruolo degli Assistenti sociali: «Ma l’integrazione socio-sanitaria è da costruire»
«Le famiglie chiedono di avere un sistema di servizi che garantisca la dimensione relazionale e sociale accanto agli aspetti più sanitari» spiega Mirella Silvani del CNOAS
Assistenti sociali, Gazzi (CNOAS): «Incontro col ministro Schillaci. Al lavoro su DM77, anziani, disabilità»
Il presidente degli Assistenti sociali assicura: "Pronti a collaborare con il nuovo ministro della Salute"
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
Diritti, opportunità, tutela degli esclusi: gli Assistenti sociali scrivono alla politica in vista delle elezioni
Il CNOAS invia un documento ai partiti in vista del 25 settembre: «A fianco delle persone fragili, chiunque vinca»
Welfare, Gazzi (CNOAS): «Bene Orlando su assunzioni Assistenti sociali»
Il presidente dell’Ordine ribadisce: «Mantenere gli impegni presi con la parte più vulnerabile del Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo