Contributi e Opinioni 4 Gennaio 2019 18:20

Carenza personale, Cisl Fp Roma-Rieti: «Alla Asl RM5 lenta e progressiva agonia. Presto mobilitazione»

Carenza personale, Cisl Fp Roma-Rieti: «Alla Asl RM5 lenta e progressiva agonia. Presto mobilitazione»

La Cisl Fp Roma/Rieti torna a denunciare la grave carenza di personale infermieristico e ostetrico nei principali nosocomi della Asl RM5. «Pur apprezzando l’introduzione delle nuove figure OSS e l’espletamento delle procedure per indire il Concorso per il personale TSRM – si legge in una nota – non vi sono oasi felici. Ogni reparto versa in situazioni difficili, dove il poco personale presente è assolutamente inadeguato in relazione al numero dei casi clinici trattati».

«Il personale ostetrico – prosegue – ormai ridotto a poche unità, la maggior parte delle quali con gravi limitazione alla mansione, è sottoposto a turnazioni stressanti ed a continue migrazioni di sede lavorativa per tamponare una situazione insostenibile».

«In considerazione di ciò – scrive la Cisl Fp Roma/Rieti – chiediamo ai vertici della Asl RM5 di adottare tutte le soluzioni possibili per reintegrare il personale infermieristico e ostetrico mancante. Il perdurare di una situazione così critica sta pian piano compromettendo il futuro della sanità di questo territorio. Ci si trova dinanzi ad una lenta e progressiva agonia, con un decremento di servizi pressoché inesorabile. Porteremo presto il personale alla mobilitazione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.