Contributi e Opinioni 7 Febbraio 2017 15:51

Cancro: 1.300 casi diagnosticati nel Lazio grazie agli screening

Nella lotta al cancro la diagnosi precoce rimane lo strumento fondamentale per aumentare l’efficacia delle cure e le possibilità di guarigione. Per questo il Sistema Sanitario Regionale del Lazio offre gratuitamente ad una larga fascia della sua popolazione strumenti efficaci per identificare precocemente, contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore. Questo avviene attraverso tre programmi di screening che sono stati potenziati negli ultimi anni.

1)    prevenzione dei tumori della mammella, rivolto alle donne nella fascia di età 50-69 anni (e aperto nel mese di ottobre anche alle donne fuori fascia)

2)    prevenzione dei tumori del collo dell’utero, rivolto alle donne nella fascia di età 25-64 anni

3)    prevenzione dei tumori del colon retto, rivolto a uomini e donne nella fascia di età 50-74 anni.

L’impegno della Regione Lazio per la prevenzione è forte e costante: ogni anno le Asl inviano 1,5 milioni di inviti per effettuare screening. Nel corso del 2016, 9 persone su 10 degli aventi diritto hanno ricevuto questo invito per effettuare gli screening gratuiti di prevenzione contro il tumore. E ogni anno, a partire dal 2013, la quantità degli inviti è aumentata progressivamente arrivando a raggiungere un numero sempre più alto di popolazione, passando dal 67% al 90% per i tumori della mammella e dell’utero, e dal 32% all’84% per i tumori del colon retto.

In particolare,  nel 2016, per quanto riguarda lo screening per la prevenzione dei tumori della mammella sono oltre 381mila gli inviti inviati, e 776 i tumori  finora  diagnosticati. Per quanto riguarda lo screening per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero sono oltre 470mila gli inviti inviati, e oltre 300 lesioni a rischio di degenerazione trattate.

Infine, per quanto riguarda  lo screening per la prevenzione dei tumori del colon retto sono oltre 784mila gli inviti inviati: 323 i casi di carcinoma del colon retto identificati e 1.754 adenomi avanzati e 795 adenomi in fase iniziale.  I dati sugli adenomi, forme patologiche che solitamente degenerano in carcinomi del colon retto, sono particolarmente indicativi dell’importanza di rispondere all’invito ed effettuare lo screening.

“Oggi è la Giornata Mondiale contro il cancro. Una data importante  che spinge tutti ad aumentare l’impegno per combattere e vincere questa malattia – parole del presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: la prevenzione risulta la strada maestra per raggiungere l’obiettivo. Come Regione siamo stati coerenti, realizzando una vera e propria svolta sotto il profilo della prevenzione. Quest’anno infatti grazie al nostro programma di screening sono stati invitati al controllo circa un milione e mezzo di donne e uomini della nostra regione e diagnosticati oltre 1300 forme tumorali. Continueremo ed implementeremo questo nostro impegno. Per noi ogni giorno è la Giornata Mondiale contro il cancro”- ha detto ancora Zingaretti.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano