Contributi e Opinioni 12 Dicembre 2016 19:45

Lombardia: vaccini preoccupano il 45% delle mamme

Ancora troppe mamme lombarde sono indecise sui vaccini. Durante la conferenza stampa in cui Palazzo Lombardia ha presentato, per voce dell’assessore al Welfare Giulio Gallera, la campagna informativa di sensibilizzazione sul tema, sono stati illustrati i risultati di un’indagine commissionata dalla Regione Lombardia all’istituto Gpf Research, con lo scopo, appunto, di misurare la situazione attuale nel territorio regionale, capire perchè un genitore e’ indeciso, quali siano le sue fonti di informazione e perchè le ritenga affidabili. Ma anche per raccogliere le motivazioni che lo convincerebbero ad approfondire. Il sondaggio ha dimostrato chiaramente la necessita’ di un’informazione sul tema chiara, disponibile, fondata sui dati. L’indagine e’ stata rivolta a 800 mamme con figli fino a 12 anni residenti in Lombardia. Il 26% ha dichiarato di ‘non avere idee chiare sui vaccini’; il 45% ha ‘qualche preoccupazione sulle possibili conseguenze dei vaccini’; per il 26% ‘le vaccinazioni sono molto piu’ pericolose di quanto ci fanno credere’ e soprattutto per il 57% i media nascondono qualcosa sui vaccini. E’ risultato che attraverso il web ci si fa una prima opinione e che il 45% ‘ritiene affidabili le informazioni trovate’. Poi c’e’ il passaparola con altre mamme oppure con esperti fidati, e solo dopo si arriva al pediatra. Pediatra che comunque e’ ancora considerato, dal 64% delle intervistate, la fonte piu’ autorevole.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.