Contributi e Opinioni 7 Marzo 2017 12:33

Orazio Schillaci nuovo Presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Imaging Molecolare (Aimn)

Eletto Orazio Schillaci come nuovo Presidente dell’Associazione Italiana di Medicina Nucleare e Imaging Molecolare (Aimn). La nomina è stata ufficializzata in occasione del XIII Congresso Nazionale AIMN svoltosi a Rimini.

Orazio Schillaci è stato Preside della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso la Sapienza – Università di Roma. Si è specializzato in Medicina Nucleare nel 1994 presso la stessa università e in Radiodiagnostica nel 2009 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

«Aimn è una grande associazione scientifica che rappresenta oggi il riferimento in Italia delle attività di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare – spiega Schillaci -. Durante il mio mandato vorrei dare grande spazio ai nostri giovani medici nucleari perché sono loro il futuro di questa disciplina, e alcuni di essi hanno già ottenuto importanti riconoscimenti scientifici internazionali. Nell’arco della mia Presidenza lavorerò anche per un’implementazione dei rapporti istituzionali affinché ci sia una maggiore visibilità in tutte le sedi possibili della medicina nucleare e delle pratiche medico nucleari».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano