Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2022 12:43

Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale

È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di campagne di informazione. A ritirare il premio Matteo Camporeale, Vice Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana e Rappresentante Giovani.

Il DEKRA Road Safety Award che valorizza l’operato di realtà, aziende italiane o figure professionali più attive nell’ambito della sicurezza stradale, è stato consegnato da Toni Purcaro, Presidente DEKRA Italia e head of DEKRA Region Central East Europe & Middle East, durante il #FORUMAutoMotive che si è tenuto a Milano.

«Ringrazio DEKRA Italia per questo riconoscimento – ha detto l’avvocato Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa – è un premio importante, promosso da un’azienda ispirata da valori condivisi. Dal 2020 al 2021 gli incidenti stradali sono aumentati del 30%, con una crescita di circa il 20% del numero delle vittime. L’educazione alla sicurezza stradale e alla prevenzione dei comportamenti a rischio è una priorità per la Croce Rossa Italiana. Guidare in sicurezza è fondamentale per il nostro lavoro, perché i mezzi su strada ci consentono di raggiungere luoghi inaccessibili. Quindi, grazie per la sensibilità che avete mostrato nei nostri confronti».

«La Croce Rossa Italiana svolge un ruolo determinante per la sicurezza dei cittadini – ha dichiarato Toni Purcaro, Presidente DEKRA Italia e head of DEKRA Region Central East Europe & Middle East – e siamo fieri di aver premiato il suo presidente, l’avvocato Francesco Rocca, per l’impegno verso il tema della sicurezza, non solo stradale, ma anche sul lavoro e nelle abitazioni. Un focus da sempre centrale per le attività di DEKRA che è presente in Italia da più di 20 anni con oltre 700 dipendenti. In tal senso, l’ideazione di questo premio internazionale è volto a valorizzare le realtà che si sono distinte e che agiscono significativamente nel proprio settore sul tema della sicurezza».

Il Presidente, avvocato Francesco Rocca si aggiunge alle figure meritevoli che sono state premiate nelle edizioni passate, come: Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano; Alberto Bombassei, Presidente di Brembo; il Prefetto Roberto Sgalla, già Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato; il Sindaco di Genova, Marco Bucci nel suo ruolo di Commissario straordinario per la ricostruzione del viadotto sul Polcevera.

Articoli correlati
“Respiro d’inverno”, l’Ucraina al centro del documentario della Croce Rossa
A far da cornice alla narrazione, il lungo impegno della Croce Rossa Italiana, da subito al fianco della Croce Rossa Ucraina, mentre le immagini sono accompagnate dall’emozionante musica del maestro Remo Anzovino.
Giornata internazionale della gioventù, da Croce Rossa appello per scambio tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, la Croce Rossa Italiana lancia un appello per favorire un vero scambio tra diverse generazioni che favorisca il dialogo e contrasti fenomeni di discriminazione
Indagine di sieroprevalenza Istat, 7mila italiani già contattati: 3 su 4 non accettano subito
L'appello del presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca: «Il numero è 06.5510, rispondete e sottoponetevi al test per il vostro Paese»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione