Contributi e Opinioni 11 Marzo 2022 12:20

Presentata al 14th World Conference on Bioethics, Medical Ethichs and Health Law la Costituzione etica della FNO TSRM PSTRP

La Conferenza mondiale di Bioetica dell'UNESCO è un appuntamento mondiale, in cui i partecipanti di professioni differenti discutono di bioetica, etica medica e diritto sanitario. A portare la Costituzione etica oltre i confini nazionali sono stati per la FNO TSRM e PSTRP Antonio Cerchiaro, componente del Comitato centrale e delegato per l’Etica e deontologia, e Laila Percibali, Referente rapporti con la Cittadinanza

Oggi la Costituzione etica della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione è stata presentata durante la 14th World Conference on Bioethics, Medical Ethichs and Health Law, che si svolge in questi giorni nella città di Porto, in Portogallo. 

La Conferenza mondiale di Bioetica dell’UNESCO è un appuntamento mondiale, in cui i partecipanti di professioni differenti discutono di bioetica, etica medica e diritto sanitario. 

A portare la Costituzione etica oltre i confini nazionali sono stati per la FNO TSRM e PSTRP Antonio Cerchiaro, componente del Comitato centrale e delegato per l’Etica e deontologia, e Laila Percibali, Referente rapporti con la Cittadinanza. 

«Siamo lieti di questa giornata, che vede protagonisti non solo la nostra Federazione, ma soprattutto gli Ordini e i 220 mila professionisti iscritti agli albi. Far conoscere la nostra Carta valoriale in questa sede ci riempie di orgoglio» sottolinea Antonio Cerchiaro. 

«Questo evento costituisce un passo fondamentale nella direzione della internazionalizzazione della Costituzione etica. È la prima volta che la FNO TSRM e PSTRP partecipa alla Conferenza mondiale di Bioetica, per condividere il cammino fatto e i principi della Costituzione etica con tutti i partecipanti all’evento in quanto crediamo che i valori non appartengano solo alle 19 professioni sanitarie ma a tutta la comunità nazionale e internazionale» spiega Laila Perciballi. 

La partecipazione alla 14th World Conference on Bioethics, Medical Ethichs and Health Law, dimostra quanto la Costituzione etica sia attenta a dare risposte concrete ai bisogni della società, dalla pandemia alla guerra, dall’avanzamento delle conoscenze alle applicazioni tecnologiche, come base di riferimento valoriale globale.

Articoli correlati
8 marzo, FNO TSRM PSTRP: «Dati indicano che il sistema salute rinuncia al valore di tante donne»
Donne in maggioranza in sanità ma solo 30% ricoprono ruoli di leadership. La Federazione ha attivato il progetto SeGeA, iniziato con la formazione intensiva dei referenti all’equità tra generi
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
IV Giornata nazionale della sicurezza delle cure, tre lectio magistralis nel webinar della FNO TSRM PSTRP celebra
La giornata è stata ufficialmente istituita nel nostro Paese con direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 4 aprile 2019. All'evento interverranno alcuni tra i massimi esperti mondiali di sicurezza delle cure e della persona assistita: Renè Amalberti, Peter Lachman e Jeffrey Braithwaite
Elezioni 2022, la FNO TSRM e PSTRP scrive ai leader di partiti e movimenti politici
La Presidente Calandra: «Disponibili a un confronto con i candidati e gli eletti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.