Contributi e Opinioni 13 Settembre 2018 17:55

OMCeO Catania, Grillo: «Su dimissioni Buscema presupposti per commissariamento. Attendiamo Fnomceo»

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha risposto all’interrogazione presentata il 27 giugno scorso dalla presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Marialucia Lorefice, e da un gruppo di altri deputati M5s, per sollecitare la vigilanza sull’Ordine dei Medici di Catania, per una serie di vicende che hanno portato alle dimissioni del presidente Massimo Buscema e che saranno chiarite nelle sedi opportune.

Il ministro Grillo nella risposta all’interrogazione parlamentare inviata ieri ai deputati ha chiarito che, nel rispetto della vigente normativa, lo scioglimento di un Ordine professionale non può mai essere disposto in via esclusiva dal ministero della Salute, perché è necessario acquisire il parere della competente Federazione nazionale. Va infatti rimarcato che mai in passato sono stati sciolti Ordini professionali su esclusiva iniziativa del ministero della Salute, senza il prescritto via libera della Federazione nazionale. Ecco perché, ai fini delle ulteriori decisioni del ministero, è necessario attendere le valutazioni del Comitato Centrale della Federazione che si riunirà il 15 settembre per esaminare i presupposti per lo scioglimento dell’Ordine in questione.

«In queste settimane, il Ministero non è rimasto fermo rispetto alle notizie che arrivavano dall’Ordine dei medici di Catania. Sono sicura che tutto si chiarirà rapidamente – dichiara il ministro Grillo – L’integrità e il decoro di un ordine professionale non può essere messo in discussione a causa della condotta dei suoi dirigenti. Le professioni sanitarie hanno una missione alta, che impatta sulla vita e sulla salute di tutti noi cittadini: il ministero della Salute vigila attentamente e si aspetta dalla Fnomceo una risposta adeguata al ruolo che la professione di ogni medico impone».

 

Articoli correlati
Violenza su operatori sanitari, casi in aumento. Protocolli con forze di polizia e Osservatorio, la legge resta zoppa
Approvata otto mesi fa, la Legge 113 del 2020 fatica ancora a trovare applicazione. Il Presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «La legge funziona bene se Ordini e istituzioni intervengono». L’ex Ministro Grillo apre a una modifica: «Bisogna prendere spunto da quello che accade ogni giorno, ad esempio nei Pronto soccorso». Nessuno Tocchi Ippocrate: «No vax fomentano paure»
Liste di attesa, l’ex ministro Grillo: «Mettere a bando le prestazioni». Cittadinanzattiva: «Serve piano straordinario»
Il lockdown ha messo in standby milioni di prestazioni sanitarie che ora devono essere recuperate. Per Moccia (Cittadinanzattiva) bisogna tornare al Piano nazionale «che stabilisce tempi massimi per esami e visite». Interpellanza della Grillo a Speranza: «Siano illustrate le modalità di monitoraggio dei tempi di attesa»
«Concorso MMG, no a sanatorie o escamotage in Dl Rilancio»
«Il lupo perde il pelo ma non il vizio, ed il vizio in questo caso è rappresentato da ulteriori due emendamenti presentati al "Dl Rilancio" da parte degli Onorevoli Giulia Grillo/Manuel Tuzi (5stelle) e Rizzo Nervo (PD). I primi stanno tentando di ampliare la platea medici per l' accesso in graduatoria riservata, agevolata, al corso di formazione in medicina generale, nonostante il disastroso "Decreto Calabria" da loro proposto lo scorso anno, che nei numeri sulla partecipazione si è rivelato essere un "flop" da un lato e una porta di accesso agevolata agli specialisti dall'altro»
di Claudio Cappelli, Direttivo Nazionale Associazione ALS e Medico di Medicina Generale
Coronavirus, l’ex ministro Grillo: «Più morti in Italia e Spagna, austerity ha influito. Al Sud continuano arrivi, attenzione a riapertura»
Colloquio con l’ex ministro della Salute Giulia Grillo. Sui tamponi contesta l’OMS: «È stata incauta quando ha diramato linee guida restrittive. Corea, Giappone e Singapore non hanno seguito quelle indicazioni». Poi aggiunge: «Ospedali luogo di contagio, è mancata prevenzione strategica»
Ordini professionali, in Parlamento si cerca di rinviare il limite dei due mandati. Grillo (M5S): «Idea insulsa»
Il meccanismo previsto dalla legge Lorenzin impedirebbe a quasi il 60% degli attuali presidenti degli Ordini dei Medici di ricandidarsi alla stessa carica. Un emendamento al Milleproroghe ha tentato di annullare, ai fini del computo dei mandati, quelli svolti prima dell’entrata in vigore della legge. Il testo è poi stato ritirato, ma l’ex ministro della Salute Giulia Grillo avverte: «Ci riproveranno»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...