Nutri e Previeni 10 Novembre 2015 14:44

Olio: sansa di olive da rivalutare

Olio: sansa di olive da rivalutare

shutterstock_100184648E’ importante rivalutare i pregi dell’olio di sansa di olive che spesso viene denigrato per la sua scarsa qualità e invece, secondo gli esperti,  può essere considerato di gran lunga superiore rispetto ad altri oli ottenuti da vegetali diversi dall’oliva.

A tal proposito è stata avviata un’attività di ricerca finalizzata a verificare il contenuto in tocoferoli (vitamina E) negli oli di sansa di oliva, grazie all’accordo siglato in questi giorni tra il dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università di Udine e la Nicola Pantaleo S.p.A., azienda olearia di Fasano (Brindisi).

”Non è semplicemente uno scarto di lavorazione, ma una preziosa risorsa e, con ogni certezza, anche un valido antagonista degli oli di semi e di altri grassi vegetali”, afferma il referente scientifico per il Dipartimento di scienze degli alimenti dell’Università di Udine Lanfranco Conte, uno dei massimi esperti mondiali in materia di analisi chimica degli oli di oliva nonché membro della Società chimica italiana e presidente della Società italiana per lo studio delle sostanze grasse, oltre che delegato italiano del Comitato di chimica oleicola del Consiglio oleicolo internazionale (Coi).

La sperimentazione riguarderà la valutazione analitica del contenuto di tocoferoli (vitamina E) in campioni di oli di sansa raffinati e la verifica di quale sia la concentrazione di tocoferoli di partenza e quali siano le fasi tecnologiche più critiche per la sopravvivenza di questi composti, anche al fine di migliorare la qualità dell’olio venduto, rendendolo un valido antagonista degli oli di semi ed altri grassi vegetali che rappresentano il 96% dei consumi di oli e grassi nel mondo. L’attività di ricerca, che durerà dodici mesi, sarà effettuata con la collaborazione, oltre che della Nicola Pantaleo S.p.A. anche di frantoi, sansifici e raffinerie, tra cui la Saio S.p.A. e la Casa Olearia Italiana S.p.A.

Articoli correlati
Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine
Creata in Italia, è ricchissima di vitamine A ed E, grazie a tre geni di un batterio. E’ la “patata d’oro” dal colore giallo vivo, pubblicata e descritta su Plos One, E’ capace di conservare inalterate le sue vitamine anche nella cottura, come hanno dimostrato i test condotti su un simulatore dell’apparato digestivo umano, completo di bocca, […]
Le arachidi fanno bene, ma non sotto forma di burro
Un articolo pubblicato sull’International Journal of Epidemiology conferma un legame tra l’assunzione di arachidi e noci con tassi di mortalità più bassi, ma lo stesso effetto  protettivo non è stato provato per il burro di arachidi. E’ stato dimostrato da diversi studi che per chi mangia almeno 10 grammi di noci o arachidi al giorno diminuisce […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...