Nutri e Previeni 11 Novembre 2015 18:53

Olio d’oliva: l’extravergine in cima alla piramide

Olio d’oliva: l’extravergine in cima alla piramide

shutterstock_114045061L’olio extravergine è il migliore. Ci sono quattro differenti tipologie di olio, tutte buone e presenti in commercio, ma in cima alla piramide c’è l’extravergine. I parametri con i quali vengono classificati gli oli da olive, su un piano strettamente merceologico, sono 28, il più popolare e notorio tra i quali è l’acidità libera. Ma vediamo nello specifico quali sono queste quattro tipologie che compongono la piramide dell’olio d’oliva.

Al vertice troviamo l’olio extravergine di oliva, ricavato dalla spremitura delle olive. Ha un’acidità libera espressa in acido oleico non superiore a 0,8 grammi per 100 grammi. Segue l’olio vergine di oliva ricavato anch’esso dalla spremitura delle olive. Esprime una qualità di livello inferiore all’extravergine, con un’acidità libera espressa in contenuto di acido oleico non superiore a 2 grammi per 100 grammi.

L’olio di oliva, invece, ha una storia più lunga e complessa rispetto agli oli di oliva vergini ed extravergini, al punto che in etichetta compare la dicitura esplicativa di “composto di olio di oliva raffinato e olio di oliva vergine”. Ha un’acidità libera espressa in acido oleico non superiore a 1 grammo per 100 grammi. Va precisato che l’olio di oliva è il frutto della raffinazione di un olio vergine, meglio conosciuto come “olio di oliva vergine lampante”. In raffineria una volta mescolato l’olio di oliva raffinato con l’olio di oliva vergine, o con l’extravergine, quest’olio assume per legge il nome di “olio di oliva”. Si tratta di un olio da olive dalle caratteristiche sensoriali poco accentuate, dal sapore e dal profumo più neutri, senza spiccate sensazioni amare o piccanti, sicuramente più dolce al palato. Rimane comunque un prodotto di qualità, considerato ideale, ad esempio, per le fritture.

Alla base della piramide si trova l’olio di sansa di oliva, che ha una storia ancor più lunga e complessa, al punto che in etichetta viene presentato con la dicitura esplicativa di “olio contenente esclusivamente oli provenienti dal trattamento della sansa di oliva e oli ottenuti direttamente dalle olive”. Ha un’acidità libera espressa in acido oleico non superiore a 1 grammo per 100 grammi. L’olio che si estrae dalla sansa è ricavato, in particolare, dai residui solidi della lavorazione delle olive. Gli oli di sansa di oliva sono ideali per l’industria alimentare: nella  preparazione di prodotti da forno o nelle fritture.

Articoli correlati
Oncologia Ospedale Pozzuoli, assegnata certificazione di qualità
Unico reparto ospedaliero di un’Azienda Sanitaria Locale campana a ricevere questo prestigioso riconoscimento
JCI: terzo sigillo d’oro di qualità per il Policlinico Campus Bio-Medico di Roma
Nel corso dell’emergenza Covid la prestigiosa Joint Commission International ha esaminato le strutture sanitarie, didattiche e di ricerca di UCBM, valutando la conformità agli standard internazionali di circa 1.300 diversi elementi misurabili
ECM e cinema, Almini (OMCeO Bergamo): «Modalità accattivante per mantenere attenzione su obbligo»
A Torino la formazione fatta con l’ausilio delle scene di film conquista medici e operatori sanitari. D’Agostino (OMCeO Torino): «L’aggiornamento continuo va salvaguardato con la tecnologia, senza atteggiamento persecutorio»
di Federica Bosco
Responsabilità professionale, Frati: «Documentazione sanitaria dimostra la competenza del medico e aiuta difesa»
La professoressa Paola Frati, Professore Ordinario di Medicina Legale alla Sapienza di Roma, ha fatto il punto su criticità e nuove prospettive della Legge Gelli a margine del 121° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia
di Cesare Buquicchio
Smart working in sanità, Magi (OMCeO Roma): «Una bella scommessa, ma non aumenti la distanza medico-paziente»
Al parziale scetticismo del presidente dell'Ordine dei Medici di Roma si contrappone l'entusiasmo di Carla Cappiello, presidente dell’Ordine degli ingegneri della Capitale: «Le potenzialità sono enormi: lavorare a distanza riuscendo a fornire la stessa qualità del servizio e garantendo la sicurezza dei dati personali consente di risparmiare su tutte le procedure e sopperire a carenze sociali»
di Viviana Franzellitti e Giulia Cavalcanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.