Prevenzione 23 Ottobre 2024 09:00

Occhio secco, a novembre visite gratuite a Milano, Roma e Napoli

Le consulenze specialistiche gratuite sono riservate a chi ha ottenuto un punteggio uguale o superiore a 4 al questionario Osdi 6 (Ocular Surface Disease Index 6). Prenotazioni al Numero Verde 800 480023 o al sito www.aprigliocchi2024.it     
Occhio secco, a novembre visite gratuite a Milano, Roma e Napoli

Torna la campagna “Apri gli occhi sulla Secchezza Oculare”. Per tutto il mese di novembre, consulenze oculistiche gratuite a Milano, Roma e Napoli per sensibilizzare sulla malattia dell’occhio secco. L’iniziativa, promossa da Alcon con il patrocinio di Apmo (Associazione  Pazienti Malattie Oculari), vuole aumentare la consapevolezza su una patologia che colpisce circa 13 milioni di italiani, anche a causa dell’invecchiamento e delle condizioni ambientali. Eppure, circa sette milioni non ne riconoscono i sintomi quali bruciore, prurito, irritazione e non si sottopongono a una visita oculistica. “Sensibilizzare l’opinione pubblica è una priorità  assoluta – spiega il Presidente di Apmo, Francesco Bandello, Direttore della Clinica Oculistica Università Vita Salute Irccs Ospedale San Raffaele Milano -. Queste iniziative rappresentano un canale efficace per far conoscere l’importanza di visite oculistiche regolari. Solo attraverso una diagnosi precoce è possibile gestire i sintomi e prevenire complicazioni future”.

L’occhio secco è una malattia, non è un disturbo

L’occhio secco, risultato di una ridotta produzione di lacrime o eccessiva evaporazione “è una malattia, non è un disturbo o una  sindrome – dichiara Stefano Barabino, Responsabile del Centro di Superficie Oculare e Occhio Secco dell’Uoc Oculistica Asst Fatebenefratelli Sacco, e docente alla Scuola di Specializzazione in Oftalmologia dell’Università di Milano -. Questa patologia ha molte sfaccettature e livelli di severità. Per questo è  importante intervenire con terapie adeguate”.
I fattori che possono contribuire alla secchezza oculare includono anche squilibri metabolici e ormonali, malattie autoimmuni, l’esposizione a zone altamente inquinate. Per Antonio Di Zazzo, Professore Associato di Malattie dell’apparato visivo, Fondazione Policlinico Universitario, Campus Bio-Medico di Roma, “i risultati della prima edizione hanno evidenziato quanto la malattia dell’occhio secco sia diffusa.

Attenzione ai sintomi ed alla loro frequenza

Abbiamo inoltre rilevato che negli uomini, rispetto alla popolazione femminile, è più difficile intercettarla, perché tendono a celare i segnali e quindi a rivolgersi di meno allo specialista”. Importante focalizzare l’attenzione sui sintomi e sulla frequenza con la quale si presentano. “Sensazione di corpo estraneo o bruciore se iniziano a presentarsi in modo continuativo evidenziano la necessità di rivolgersi all’oculista”, conclude Vincenzo Orfeo,  Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica, Clinica  Mediterranea, Napoli.
Le consulenze specialistiche gratuite sono riservate a chi ha ottenuto un punteggio uguale o superiore a 4 al questionario Osdi 6 (Ocular Surface Disease Index 6). Prenotazioni al Numero Verde 800 480023 o al sito www.aprigliocchi2024.it.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.