Sanità 27 Febbraio 2024 14:44

Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Il presidente della Lilt: “Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l'individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli delle legge 193 del 2023 sull'oblio oncologico”
Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Istituito al ministero della Salute un tavolo sull’oblio oncologico. A darne notizia è Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), annunciando di essere stato nominato dal ministro della Salute componente del tavolo istituzionale. “Il ministro della Salute Orazio Schillaci – dice Schittulli – ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l’individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli” delle legge 193 del 2023 sull’oblio oncologico”.

“La legge prevede infatti che per l’accesso ai servizi bancari, alle procedure concorsuali o ai fini di un’adozione, non possono essere richieste e utilizzate informazioni relative a patologie oncologiche pregresse quando siano trascorsi più di dieci anni dalla conclusione del trattamento attivo della patologia, in assenza di recidive o ricadute, ovvero più di cinque anni se la patologia è insorta prima del compimento del ventunesimo anno di età”, continua il presidente della Lilt.

Il gruppo di lavoro ha anche l’obiettivo, come spiegato dallo stesso Schittulli, di individuare l’iter per il rilascio della certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini dell’applicazione delle disposizioni della legge 193. A tal fine, aggiunge “è stato istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Salute un gruppo di lavoro per l’attuazione delle disposizioni di cui alla legge n. 193/2023 in materia di oblio  oncologico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...