Lavoro e Professioni 1 Ottobre 2021 17:14

Obbligo vaccinale, fabbisogni e formazione e Costituzione etica, FNOPI e FNO TSRM e PSTRP si incontrano

Gli esiti dell’incontro tra i vertici delle due federazioni che assieme rappresentano circa 700mila professionisti della salute
Obbligo vaccinale, fabbisogni e formazione e Costituzione etica, FNOPI e FNO TSRM e PSTRP si incontrano

Incontro tra i vertici della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI) e della Federazione nazionale degli ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione (FNO TSRM e PSTRP) che assieme rappresentano circa 700mila professionisti della salute.

Temi centrali il meccanismo dell’obbligo vaccinale, fabbisogni, formazione e competenze e l’adesione chiesta da FNO TSRM e PSTRP a FNOPI alla Costituzione etica, presentata dalla FNO TSRM e PSTRP a inizio luglio e che vorrebbe estendere a tutte le professioni sanitarie.

Sul tema delle vaccinazioni obbligatorie la ricerca è di una linea comune di azione nei confronti dei professionisti che non intendono adempiere all’obbligo dettato dalla legge. Mediaticamente emergono sempre soprattutto infermieri e medici, ma le 19 professioni rappresentate dalla FNO TSRM e PSTRP hanno lo stesso problema e i professionisti sono ugualmente a contatto con le persone e con i colleghi e l’obbligo ovviamente riguarda anche loro per contenere al massimo i rischi.

Per quanto riguarda la formazione le due Federazioni sono su un binario comune che prevede l’ampliamento degli attuali tre anni di formazione di base, ma soprattutto l’inserimento delle specializzazioni nel panorama formativo delle professioni sanitarie, agganciato a percorsi post base, dai master alla laurea magistrale con relativo impatto organizzativo e contrattuale. Fabbisogni formativi, percorsi di specializzazione, competenze avanzate anche di natura prescrittiva sono parte di un unico grande ragionamento complessivo teso anche a standard quali quantitativi Regioni/Università/Aziende.

La Costituzione etica è stata messa a punto dalla FNO TSRM e PSTRP proprio per creare un fil rouge tra le 19 professioni che la compongono e compensare l’influenza delle differenze esistenti tra loro, per favorire la sintesi su quel che unisce. Questo è stato il tema di fondo dell’incontro.

La logica del rispetto delle differenze che caratterizzano le professioni perché questo sia un elemento di valore, e non di criticità, è stato il concetto che ha trovato in forte sinergia le due Federazioni nei rispettivi impegni istituzionali affinché vi sia unione di intenti e di visione nello sviluppo armonico e complessivo di tutte le professioni sanitarie.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio