Lavoro e Professioni 17 Giugno 2014 17:45

Obbligo di POS, costi e difficoltà operative agitano i professionisti alla vigilia dell’entrata in vigore 

Solo due settimane per adeguarsi alla legge. Governo irremovibile davanti alle proteste
Obbligo di POS, costi e difficoltà operative agitano i professionisti alla vigilia dell’entrata in vigore 

Manca sempre meno tempo ad un appuntamento cruciale per i professionisti italiani e, in particolare, per i camici bianchi. Dal primo luglio, con l’entrata in vigore della legge 15 del 27 febbraio 2014, in tutti gli studi professionali dovrà essere consentito il pagamento attraverso carte di debito per importi superiori ai 30 euro.

Entro la fine di giugno sarà dunque obbligatorio munirsi di POS. Si tratta di una novità che non ha trovato gran favore a causa dei costi e delle difficoltà operative che si potrebbero incontrare.

Sia il dispositivo POS (Point of Sale) che le transazioni effettuate attraverso di esso, hanno infatti dei costi non indifferenti che tutti i professionisti dovranno dal primo luglio in poi sobbarcarsi. In particolare, però, è il mondo medico a continuare a chiedere in che modo i camici bianchi debbano regolarsi in tutti quei casi in cui gli stessi non operano in un solo luogo fisico ma in uno o più studi, e che potrebbero vedersi dunque moltiplicare i costi di gestione del POS.
Lo scopo del provvedimento dichiarato dal ministero dello Sviluppo Economico è quello di limitare l’uso di contanti e aumentare la tracciabilità del denaro per diminuire il rischio di “elusione della normativa fiscale e antiriciclaggio” e ridurre i costi per gli esercenti “legati sia alla gestione del contante sia all’incremento di rischio di essere vittime di reati”.

La nascita di questo provvedimento risale al 2012 ed ha seguito un percorso istituzionale davvero complicato. In un primo momento la data di entrata in vigore dell’obbligo era prevista per l’inizio del 2014, ma è poi slittata a causa di alcune resistenze e difficoltà (visti i tempi stretti in cui si operava) a mettersi in regola da parte di molti professionisti.

In aggiunta a ciò, solo poche settimane fa il Tar del Lazio ha respinto il ricorso fatto dal Consiglio Nazionale degli Architetti per sospendere questa norma. Il Tribunale ha deciso che tutto doveva rimanere come stabilito, lasciando intatte le perplessità piovute in tutti questi mesi da più parti: “Sono sicuro – ha spiegato in quella occasione il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Leopoldo Freyre – che quando i giudici amministrativi entreranno nel merito del provvedimento che abbiamo impugnato sapranno cogliere tutti quei profili di sua illegittimità che noi abbiamo con dovizia di argomentazione evidenziato in questa prima fase della nostra battaglia: una battaglia contro l’evasione fiscale tanto quanto contro l’illegittimo vantaggio economico ai soggetti privati quali sono gli Istituti Bancari”.

Si tratta di un punto di vista molto comune, che non ha comunque smosso il governo.

Articoli correlati
Obbligo di Pos: nuove tecnologie ed App ancora meglio delle contromisure
Restano le soluzioni con le condizioni più vantaggiose mentre il Governo pensa a sanzioni ed incentivi e nonostante la riduzione dei costi di commissione
In arrivo le sanzioni per far rispettare l’obbligo di Pos 
Si pensa anche ad incentivi per spingere i professionisti ad adeguarsi alla legge
Criticato e non rispettato. Ma con l’obbligo di Pos si combatte l’evasione
Cresce l'esigenza di introdurre le sanzioni non previste dalla legge e le nuove tecnologie offrono già soluzioni per superare le criticità
Obbligo di POS: i medici di famiglia si adeguano alla legge grazie alle nuove tecnologie 
Il segretario della FIMMG Lazio, Bartoletti: "DoctorPay soluzione innovativa, intelligente, senza canone e costi per l'apparecchio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio