Nutri e Previeni 18 Aprile 2018 16:02

Vegetali verdi contro ictus e infarti

Vegetali verdi contro ictus e infarti

Broccoli, cavolfiori, cavoli e cavoletti di Bruxelles: è il verde il colore che protegge il cuore da ictus e infarto, soprattutto per le donne over 70. Il consumo delle verdure crucifere, infatti, è associato ad un minore spessore della parete arteriosa carotidea, uno dei vasi arteriosi più grandi del corpo umano. Un ispessimento delle pareti delle arterie è correlato invece all’aterosclerosi, ‘irrigidimento’ dei vasi, causa di malattie cardiovascolari, infarti e ictus. A evidenziarlo è uno studio guidato dalla University of Western Australia, pubblicato sul Journal of the American Heart Association.

Lo studio
I ricercatori hanno distribuito dei questionari sull’alimentazione a 954 donne australiane di età pari o superiore a 70 anni, e in particolare sul consumo di verdure (crucifere ma anche cipolle, aglio, porri, scalogno, vegetali a foglia verde, e ancora peperoni, pomodori, e legumi). Per misurare lo spessore della parete dell’arteria carotide e l’accumulo di placche sono stati utilizzati degli esami specifici. I ricercatori hanno potuto così osservare uno spessore inferiore di 0,05 millimetri in chi assumeva molte verdure rispetto a chi ne assumeva poche, e in particolare a chi consumava il mix verde. “Questo è probabilmente significativo – spiega Lauren Blekkenhorst, autrice principale dello studio – perché una diminuzione di 0,1 millimetri dello spessore della parete carotidea è associata ad una diminuzione dal 10% al 18% nel rischio di ictus e infarto”. Inoltre, il consumo di 10 grammi in più di verdure al giorno era correlato a uno spessore medio della parete dell’arteria carotidea inferiore dello 0,8%.

Articoli correlati
Ictus cerebrale, il cuore gioca un ruolo cruciale. La fibrillazione atriale è tra i principali fattori di rischio
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
di V.A.
Cure cardiovascolari a prova di pandemia e clima. Italia in prima linea nel progetto europeo RESIL-Card
La Società Italiana di Cardiologia interventistica (GISE) prende parte al consorzio europeo RESIL-Card che punta a rendere il sistema di assistenza e cure cardiovascolari più resilienti nelle crisi
di V.A.
Dolore toracico, con tecnologie di precisione meno morti e infarti
L’impiego selettivo della Tac coronarica integrata con la FFRct (fractional flow reserve CTderived) riduce il rischio di morte e di infarto del 65%, evitando esami invasivi non necessari. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerso da due analisi dello studio clinico internazionale PRECISE, pubblicato sulla rivista Jama Cardiology
di V.A.
Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie
Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.