Nutri e Previeni 23 Marzo 2017 14:27

USA: meno carne sulla griglia, meno emissioni gas ‘effetto serra’

USA: meno carne sulla griglia, meno emissioni gas ‘effetto serra’

Secondo quanto emerge da uno studio del Natural Resources Defense Council (Nrdc); meno bistecche sui barbecue americani farebbero bene anche all’ambiente. Tra il 2005 e il 2014 negli Usa il consumo di manzo è calato del 19%, contribuendo ad abbattere emissioni di gas serra pari a quelle prodotte da 39 milioni di vetture, circa un sesto delle auto registrate negli Usa nel 2015.

Nello studio si evidenzia che complessivamente, i cambiamenti nella dieta degli americani hanno contribuito a un taglio di emissioni pari a quelle prodotte da 57 milioni di auto. Oltre al minor consumo di carne di manzo, aggiunge l’organizzazione, ha contribuito anche un taglio ad altri alimenti: succo d’arancia, maiale, latte intero, pollo, dolcificante di mais ad alto fruttosio, latte in polvere senza grassi, pomodori in scatola, patate congelate e lattuga fresca.

“Che se ne siano resi conto o meno, gli americani lottano contro i cambiamenti climatici anche a tavola”, afferma Sujatha Jahagirdar, del Programma cibo e agricoltura di Nrdc. Il rapporto indica che si deve soprattutto al minore consumo di manzo – quasi un quinto nel decennio preso in esame – il calo del 10% pro capite di inquinamento legato alla dieta. Anzi, sottolinea Nrdc, le emissioni di gas serra avrebbero potuto essere ancora di meno se non fosse stato per il contestuale aumento del consumo di altri alimenti “ad alta intensità di carbonio”, come formaggio, yogurt e burro.

Nonostante il calo registrato, gli americani sono ancora i principali consumatori al mondo di manzo e vitello. Nel 2014, sottolinea Nrdc, il manzo è stato responsabile del 34% delle emissioni di gas serra legate al cibo. Se tutti gli americani mangiassero un terzo di carne rossa in meno all’anno si taglierebbero le emissioni prodotte da 10 milioni di auto.

Articoli correlati
Consumi eccessivi di carne rossa e pollame aumentano rischio diabete
Sembra che il consumo eccessivo di carne rossa e pollame possa essere associato a un maggior rischio di diabete 2. La chiave potrebbe stare, parzialmente, nel contenuto di ferro (quello di derivazione animale) di queste carni. A evidenziarlo è uno studio della Duke-NUS Medical School di Singapore, pubblicato su American Journal of Epidemiology. Per la […]
Più verdure e meno carne aiutano a prevenire le malattie
Non è più una novità il fatto che mangiando più verdure e meno carne si possano prevenire tante malattie, ad iniziare da alcune di quelle croniche autoimmuni o cardiovascolari. Questa volta però lo conferma una ricerca italiana e multidisciplinare, coordinata da Germano Orrù del servizio di Biologia molecolare dell’Azienda universitaria ospedaliera (Auo) di Cagliari, che è […]
Dieta troppo proteica, aumenta rischio d’insufficienza cardiaca
Per le donne che hanno superato i 50 anni di età, potrebbe esistere un legame pericoloso tra l’assunzione di molte proteine con la dieta, in particolare quelle della carne, e l’insufficienza cardiaca E’ quanto evidenzia uno studio presentato da Firas Barbour, della Brown University, alle American Heart Association’s Scientific Sessions 2016. Lo studio Lo studio ha […]
Grigliate di carne: in Italia consumi ridotti, più qualità e sicurezza
Lo scorso anno, l’Organizzazione mondiale della sanità ha diffuso un allarme sugli eccessivi consumi di carne, in particolare quella rossa e lavorata, perché legati a un maggiore rischio di insorgenza di alcuni tumori. Tuttavia, in Italia, i consumi sono inferiori rispetto ad altri Paesi e raramente si tratta di hot dog, carne affumicata e bacon. […]
Carne ancora nel mirino: oncologi confermano rischi tumore
Quello sui consumi di carne e il rischio di tumore è diventato un tema scottante e controverso che continua a destare dibattiti e discussioni accese. Da una parte si trovano gli scienziati che ammoniscono sui rischi di una dieta troppo ricca di carne, dall’altra gli allevatori, che ribadiscono che questo alimento è un’ottima fonte di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione