Nutri e Previeni 25 Ottobre 2024 17:09

Una dieta sana nell’infanzia riduce il rischio cardiometabolico negli adolescenti

Una dieta sana nell’infanzia riduce il rischio cardiometabolico negli adolescenti

L’aderenza alla dieta EAT-Lancet fin dalla tenera età può aiutare a ridurre il rischio cardiometabolico nella prima adolescenza, secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. “L’effetto di diete sane sulla salute cardiometabolica in giovane età rimane poco chiaro. Noi abbiamo cercato di indagare le associazioni prospettiche tra l’aderenza alle raccomandazioni dietetiche EAT-Lancet all’età di sette anni e la prevalenza di obesità e MetS a sette, 10 e 13 anni di età” spiega Beatriz Teixeira, della Universidade do Porto, Porto, Portogallo, prima autrice dello studio.

I ricercatori hanno studiato bambini per i quali sono stati completati diari alimentari di tre giorni all’età di sette anni, con dati completi nelle variabili di interesse (n=3.564). L’aderenza alle raccomandazioni dietetiche EAT-Lancet è stata valutata utilizzando il World Index for Sustainability and Health (WISH), in cui un punteggio più alto indica una dieta più sana e sostenibile dal punto di vista ambientale. A sette, 10 e 13 anni sono stati misurati i dati antropometrici (peso, altezza e circonferenza della vita-WC), la pressione sanguigna (BP) e i trigliceridi, il colesterolo HDL e il glucosio a digiuno nel sangue.

La prevalenza di obesità e sindrome metabolica è stata determinata tramite i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e della Federazione Internazionale del Diabete. Dai sette ai 13 anni, l’obesità è diminuita dal 14,1% al 9,3% e i MetS sono aumentati dall’1,0% al 5,1%. Punteggi WISH più alti a sette anni sono stati associati a una minore prevalenza di obesità, misurata sia tramite IMC sia tramite WC. Per ogni aumento di 10 punti nel WISH, è stata osservata una riduzione del 16% nella prevalenza di MetS a 13 anni. Non sono stati riscontrati effetti significativi in ​​età più giovani.

Am J Clin Nutr. 2024 Sep 27:S0002-9165(24)00798-6. doi: 10.1016/j.ajcnut.2024.09.023. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.