Nutri e Previeni 19 Ottobre 2021 09:39

Una dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione

Una dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione

L’assunzione di flavonoidi, acidi idrossibenzoici e flavonoli è associato a una minore prevalenza di ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition.

“Alcuni studi epidemiologici hanno mostrato associazioni tra consumo di polifenoli e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Noi abbiamo voluto approfondire la questione e abbiamo cercato di valutare l’associazione tra l’assunzione di polifenoli e la prevalenza dell’ipertensione” spiega Hillary Nascimento Coletro, della Universidade Federal de Ouro Preto, in Brasile, autrice principale del lavoro.

I ricercatori hanno utilizzato i dati del progetto Cohort of Universities of Minas Gerais (CUME). Le persone arruolate allo studio hanno completato un questionario online sulla frequenza del cibo e l’assunzione di polifenoli è stata valutata utilizzando il database e gli articoli di Phenol-Explorer. L’ipertensione è stata determinata tramite una diagnosi medica, considerando valida una pressione sanguigna di almeno 130 mmHg/80 mmHg o il fatto di utilizzare farmaci antipertensivi. Gli esperti hanno utilizzato modelli di regressione logistica aggiustati per stimare gli odds ratio (OR) e gli intervalli di confidenza al 95% (95% CI) per la prevalenza dell’ipertensione.

Ebbene, la prevalenza dell’ipertensione è stata pari al 39,57% e l’assunzione media di polifenoli totali è stata di 860,79 mg/giorno. Assumere una quantità maggiore (quinto quintile) di flavonoidi (media: 368,46 mg/giorno), acidi idrossibenzoici (media: 379,38 mg/giorno) e flavonoli (media: 44,13 mg/giorno) è stato inversamente associato alla prevalenza dell’ipertensione, rispetto ad assumerne di meno (primo quintile).

J Am Coll Nutr. 2021 Oct 14;1-12. doi: 10.1080/07315724.2021.1977735. Online ahead of print

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”