Nutri e Previeni 19 Ottobre 2021 09:39

Una dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione

Una dieta ricca in polifenoli riduce l’ipertensione

L’assunzione di flavonoidi, acidi idrossibenzoici e flavonoli è associato a una minore prevalenza di ipertensione, secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Nutrition.

“Alcuni studi epidemiologici hanno mostrato associazioni tra consumo di polifenoli e riduzione del rischio di malattie cardiovascolari. Noi abbiamo voluto approfondire la questione e abbiamo cercato di valutare l’associazione tra l’assunzione di polifenoli e la prevalenza dell’ipertensione” spiega Hillary Nascimento Coletro, della Universidade Federal de Ouro Preto, in Brasile, autrice principale del lavoro.

I ricercatori hanno utilizzato i dati del progetto Cohort of Universities of Minas Gerais (CUME). Le persone arruolate allo studio hanno completato un questionario online sulla frequenza del cibo e l’assunzione di polifenoli è stata valutata utilizzando il database e gli articoli di Phenol-Explorer. L’ipertensione è stata determinata tramite una diagnosi medica, considerando valida una pressione sanguigna di almeno 130 mmHg/80 mmHg o il fatto di utilizzare farmaci antipertensivi. Gli esperti hanno utilizzato modelli di regressione logistica aggiustati per stimare gli odds ratio (OR) e gli intervalli di confidenza al 95% (95% CI) per la prevalenza dell’ipertensione.

Ebbene, la prevalenza dell’ipertensione è stata pari al 39,57% e l’assunzione media di polifenoli totali è stata di 860,79 mg/giorno. Assumere una quantità maggiore (quinto quintile) di flavonoidi (media: 368,46 mg/giorno), acidi idrossibenzoici (media: 379,38 mg/giorno) e flavonoli (media: 44,13 mg/giorno) è stato inversamente associato alla prevalenza dell’ipertensione, rispetto ad assumerne di meno (primo quintile).

J Am Coll Nutr. 2021 Oct 14;1-12. doi: 10.1080/07315724.2021.1977735. Online ahead of print

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio