Nutri e Previeni 25 Settembre 2017 11:02

Sushi: una combinazione di sapori unica e irresistibile per il palato

Sushi: una combinazione di sapori unica e irresistibile per il palato

Il sushi, cibo tipico della cucina giapponese fatto di riso, pesce e alghe, è ormai diffuso e amato in tutto il mondo. E’ composto da soli 3 ingredienti, ma la loro unione è perfetta nella forma, colore e sapore. La Società americana di chimica (American Chemical Society) svela in un video i segreti chimici che lo rendono così irresistibile per il palato.

Le sue origini sono molto antiche e risalgono al 300-400 a.C.: era un modo per conservare il pesce. ‘Impacchettato’ con il riso poteva infatti sopportare una fermentazione lunga anche un anno. Con questo processo i batteri ‘buoni’ masticano i carboidrati presenti sul riso, trasformandoli in acido – in questo caso acido lattico – bloccando così l’avanzata di batteri pericolosi, come il botulino e altri che possono contaminare o rovinare il cibo.

All’inizio il riso del sushi non veniva mangiato ma gettato via, forse perché dopo un anno diventava troppo vecchio e acido al gusto.

Ma dopo pochi secoli il sapore un po’ acidulo è diventato parte integrante del sushi, tanto che quello moderno viene insaporito con l’aceto. Nel XIX secolo il successo di questo piatto era tale in Giappone, da essere diventato un popolare ‘street food’ che si comprava mentre si andava al lavoro. Con l’arrivo del frigorifero, la fermentazione non è più stata necessaria, e il pesce ora si mangia crudo, a parte l’anguilla e il polipo che vengono cotti.

Il riso, da alcuni chef condito con aceto e zucchero, deve avere una cottura perfetta, in modo da rimanere ben fermo, senza essere troppo appiccicoso o molliccio. Per questo durante la cottura bisogna stare attenti a non rompere i suoi grani, che altrimenti libererebbero amidi, come l’amilopectina, rendendolo troppo colloso. Altro ingrediente chiave sono le alghe con cui il sushi viene avvolto, nori e kombu. Quest’ultima contiene il glutammato, che dà il sapore unico di umami. Anche il pesce del sushi contiene glutammato, ma il suo sapore viene in gran parte dal suo grasso, principalmente gli acidi grassi omega-3, frutto della sua dieta.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.