Nutri e Previeni 12 Giugno 2023 16:39

Stress cronico e consumo di cibo ipercalorico: un’altra evidenza del legame

Stress cronico e consumo di cibo ipercalorico: un’altra evidenza del legame

Lo stress combinato con “cibo di conforto”, ricco di calorie, crea cambiamenti nel cervello che spingono a mangiare di più, soprattutto dolci, con il rischio correlato di aumentare di peso. A lanciare l’allarme è un team del Garvan Institute of Medical Research, di Sydney, in Australia, che ha pubblicato uno studio su Neuron, secondo il quale lo stress prevale sulla risposta del cervello alla sazietà, producendo segnali di ricompensa continui che “chiedono” il consumo di cibi particolarmente appetibili.

Per capire in che modo le varie aree del cervello rispondono allo stress cronico, il team ha osservato alcuni modelli animali. L’area del cervello coinvolta è l’abenula laterale, parte del cervello normalmente  deputata a ‘spegnere’ la risposta di ricompensa, che viene attivata negli animali nutriti con una dieta ricca di grassi. Quando questi animali sono sotto stress, questa parte del cervello resta silenziosa, consentendo ai segnali di ricompensa di rimanere attivi e incoraggiando l’organismo all’assunzione di cibo.

Inoltre, gli animali stressati che seguono una dieta ricca di grassi prendono il doppio del peso rispetto agli animali che seguono lo stesso regime alimentare, ma che non sono stressati. Al centro di questo meccanismo c’è la molecola NPY, che il cervello produce in risposta allo stress.

Quando nello studio i ricercatori hanno inibito questa molecola negli animali stressati con dieta ricca di grassi, gli stessi consumavano meno cibo di conforto e ingrassavano di meno. Messi davanti alla scelta se bere acqua o acqua addizionata di con un dolcificante artificiale, i ricercatori hanno osservato che gli animali stressati consumavano tre volte in più acqua con sucralosio; un comportamento che suggerisce come lo stress non solo porti a mangiare di più, ma anche a consumare pietanze o liquidi più dolci e appetitosi.

Fonte: Neuron 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione