Nutri e Previeni 12 Giugno 2023 16:39

Stress cronico e consumo di cibo ipercalorico: un’altra evidenza del legame

Stress cronico e consumo di cibo ipercalorico: un’altra evidenza del legame

Lo stress combinato con “cibo di conforto”, ricco di calorie, crea cambiamenti nel cervello che spingono a mangiare di più, soprattutto dolci, con il rischio correlato di aumentare di peso. A lanciare l’allarme è un team del Garvan Institute of Medical Research, di Sydney, in Australia, che ha pubblicato uno studio su Neuron, secondo il quale lo stress prevale sulla risposta del cervello alla sazietà, producendo segnali di ricompensa continui che “chiedono” il consumo di cibi particolarmente appetibili.

Per capire in che modo le varie aree del cervello rispondono allo stress cronico, il team ha osservato alcuni modelli animali. L’area del cervello coinvolta è l’abenula laterale, parte del cervello normalmente  deputata a ‘spegnere’ la risposta di ricompensa, che viene attivata negli animali nutriti con una dieta ricca di grassi. Quando questi animali sono sotto stress, questa parte del cervello resta silenziosa, consentendo ai segnali di ricompensa di rimanere attivi e incoraggiando l’organismo all’assunzione di cibo.

Inoltre, gli animali stressati che seguono una dieta ricca di grassi prendono il doppio del peso rispetto agli animali che seguono lo stesso regime alimentare, ma che non sono stressati. Al centro di questo meccanismo c’è la molecola NPY, che il cervello produce in risposta allo stress.

Quando nello studio i ricercatori hanno inibito questa molecola negli animali stressati con dieta ricca di grassi, gli stessi consumavano meno cibo di conforto e ingrassavano di meno. Messi davanti alla scelta se bere acqua o acqua addizionata di con un dolcificante artificiale, i ricercatori hanno osservato che gli animali stressati consumavano tre volte in più acqua con sucralosio; un comportamento che suggerisce come lo stress non solo porti a mangiare di più, ma anche a consumare pietanze o liquidi più dolci e appetitosi.

Fonte: Neuron 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.