Nutri e Previeni 27 Aprile 2016 11:22

Sport: il cioccolato fondente migliora le performance

Sport: il cioccolato fondente migliora le performance

cioccolatoTra le molte virtù del cioccolato, se ne deve aggiungere una nuova. Quello fondente, infatti, sembra rappresentare un aiuto concreto per gli sportivi; potenzia la performance, aumenta la resistenza allo sforzo e riduce il consumo di ossigeno. E’ quanto rivela uno studio pubblicato su The Journal of the International Society of Sports Nutrition e condotto dalla University of Kingston di Londra, che ha coinvolto un gruppo di ciclisti amatoriali.

 

Lo studio
I ricercatori hanno misurato le performance atletiche dei ciclisti all’inizio dello studio, poi a metà di loro hanno chiesto di mangiare per due settimane di seguito circa 40 grammi di fondente al giorno, agli altri una identica quantità di cioccolato bianco. Dopo due settimane tutti i ciclisti sono stati nuovamente sottoposti a test per misurarne le performance ed è emerso che coloro che avevano mangiato cioccolato nero erano divenuti più resistenti allo sforzo, riuscivano a percorrere distanze più lunghe e consumavano meno ossigeno durante la performance. Secondo i ricercatori inglesi il segreto del cioccolato fondente sta nel suo contenuto di antiossidanti, in particolare d flavonoidi che aumentano la produzione di sostanze (come l’ossido nitrico) che favoriscono la dilatazione de vasi sanguigni e riducono il consumo di ossigeno durante la performance. Resta da capire se il cioccolato fondente abbia effetti immediati, cioè se sia sufficiente mangiarne un po’ prima di una gara per potenziare le proprie performance atletiche o se vada consumato regolarmente per parecchi giorni per ricavarne benefici a livello atletico.

Articoli correlati
Pressione alta: un aiuto dal cioccolato fondente
Venti grammi di cioccolato fondente al giorno, toglie la pressione alta di torno. Tutto grazie ai flavonoidi, potenti antiossidanti, di cui il cioccolato fondente è ricco. A suggerirlo sono i risultati di una ricerca condotta in Portogallo, all’Istituto Politecnico di Coimbra, e pubblicati su Nutrition. I ricercatori hanno preso in esame 30 adulti sani – […]
Rischio demenza: agrumi aiutano a ridurlo
Arance, pompelmi, limoni e lime, consumati giornalmente, possono ridurne il rischio di demenza fino quasi al 15%. E’ quanto emerge da uno studio dell’Università del Tohoku, in Giappone, pubblicato sulla rivista British Journal of Nutrition. Secondo gli studiosi le parti commestibili degli agrumi sono ricche di flavonoidi specifici e alcuni esperimenti condotti a livello cellulare […]
Cervello: cacao e cioccolata migliorano le performance cognitive
Buonissime notizie per chi ama la cioccolata. Cacao e cioccolata consumati abitualmente potrebbero essere d’aiuto nel migliorare le performance cognitive. La chiave sta nei flavanoli (o flavonoidi), una classe di composti naturali con effetti neuroprotettivi. A evidenziarlo una ricerca italiana, dell’Università dell’Aquila, pubblicata su Frontiers in Nutrition. Gli studiosi Valentina Socci e Michele Ferrara hanno […]
Demenza: il rischio si dimezza con un tè al giorno
Dopo il caffè è ora la volta del tè per la prevenzione delle demenze. Infatti pare che bere una tazza di tè al giorno – sia esso nero o verde o di altre varietà – possa dimezzare i rischi di demenza senile del 50%. Ed addirittura dell’86% tra chi è portatore di una mutazione genetica […]
Anziani: succo di mirtilli migliora la memoria
Pare che bere del succo di mirtillo concentrato possa migliorare le funzioni cerebrali nelle persone anziane. A risvegliare l’attenzione su questi piccoli frutti, ricchi di sostanze antiossidanti e anti-infiammatorie, è una ricerca condotta presso l’Università di Exeter, nel Regno Unito. Per il piccolo studio, pubblicato sulla rivista Applied Physiology, Nutrition and Metabolism, sono stati reclutate […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...