Nutri e Previeni 13 Giugno 2017 10:11

Sovrappeso e obesità: riguardano il 30% della popolazione mondiale, 4 mln di morti l’anno

Sovrappeso e obesità: riguardano il 30% della popolazione mondiale, 4 mln di morti l’anno

Un’indagine globale pubblicata sul New England Journal of Medicine, che vede tra gli autori Christopher Murray, direttore del Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME) presso la University of Washington rivela dati inquietanti. Il 30% della popolazione mondiale è obeso o sovrappeso che significa oltre 2 miliardi di individui tra adulti e bambini; in un anno – a causa dei chili di troppo – muoiono circa 4 milioni di persone, di cui il 40% sono ‘solo’ sovrappeso e non obese. Lo studio, che ha coinvolto 195 paesi e considerato un periodo molto lungo dal 1980 al 2015, sarà anche presentato a Stoccolma in occasione dell’EAT Stockholm Food Forum.

L’analisi ha evidenziato che nel 2015 l’eccesso di peso affliggeva qualcosa come 2,2 miliardi di persone tra bambini e adulti nel mondo, ovvero il 30% della popolazione mondiale. In particolare sono risultati 108 milioni di bambini e oltre 600 milioni di adulti obesi (con indice di massa corporea sopra 30). La prevalenza dell’obesità è raddoppiata dal 1980 in oltre 70 paesi ed è continuamente aumentata in quasi tutti gli altri stati.

Tra i 20 Paesi più popolosi i maggiori livelli di obesità tra bambini e giovani adulti si riscontrano in Usa (quasi il 13% di questa popolazione); invece l’Egitto è il Paese con più adulti obesi (circa il 35% del totale). I tassi più bassi di obesità si riscontrano invece in Bangladesh e Vietnam, rispettivamente l’1% della popolazione. La Cina, con 15.3 milioni, e l’India, con 14,4 milioni hanno il più alto numero di bambini obesi; gli Stati Uniti, con 79,4 milioni e la Cina con 57,3 milioni hanno il più alto numero di adulti obesi.

Dato il pesante fardello che i chili di troppo rappresentano per la salute in termini di aumento del rischio di malattie (da tumori a patologie cardiovascolari), concludono gli autori, non è ormai più rimandabile un intervento per ridurre il problema di sovrappeso e obesità nei diversi paesi.

Articoli correlati
«Quando parliamo di coronavirus dobbiamo usare la parola razzismo»
Due articoli paralleli su New England Journal of Medicine e Lancet affrontano il peso delle disparità razziali: il Covid-19 non colpisce tutti allo stesso modo. Sei misure per intervenire
di Tommaso Caldarelli
«Così abbiamo fermato il coronavirus fra i nativi americani d’Arizona»
Il racconto dei medici sul New England Journal of Medicine: «Abbiamo scoperto che bussare alla porta e parlare ai pazienti può essere l'approccio migliore»
di Tommaso Caldarelli
I gatti trasmettono il coronavirus? Il New England Journal of Medicine: «Servono studi e attenzioni»
Da oggi ripartono le adozioni di animali, ma uno studio dimostra che i felini sono contagiati asintomatici e vettori perfetti del Covid-19
di Tommaso Caldarelli
Coronavirus, le due lezioni dalla provincia di Bergamo sul New England Journal of Medicine
L’intervento di tre medici orobici arriva sulla più prestigiosa rivista scientifica mondiale: «Servivano tamponi per tutti i medici e lockdown immediato della Lombardia»
di Tommaso Caldarelli
Festività e dolci fatti in casa: meglio non mangiare impasti crudi
Il Natale col suo carico di dolcezza sta arrivando. E in molte case si prepareranno dolci, biscotti e torte speciali per le festività, ma attenzione alla tentazione di mangiare l’impasto crudo a base di farina dalla ciotola. Questa abitudine, comune quando si preparano certe prelibatezze a casa, può essere dannosa per la salute perché la […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione