Nutri e Previeni 13 Maggio 2025 10:21

Salute orale, le diete pro-infiammatorie peggiorano gli esiti delle cure odontoiatriche

Lo dimostrano tre studi che esplorano il modo in cui le scelte alimentari influenzano l'infiammazione sistemica, l'efficacia della terapia parodontale e i benefici dell'evitare lo zucchero sulla salute orale e generale
Salute orale, le diete pro-infiammatorie peggiorano gli esiti delle cure odontoiatriche

La dieta pro-infiammatoria, che comprende grosse quantità di alimenti trasformati, carboidrati raffinati, bevande zuccherate e grassi non salutari, fa male anche alla salute orale e peggiora gli esiti delle cure odontoiatriche. Al contrario, una sana alimentazione, ricca di verdure e sostanze antinfiammatorie, come quelle contenute nei frutti di bosco, nei broccoli e cavoli, in pesce e frutti di mare, olio d’oliva, noci e semi, erbe aromatiche e aglio, fa bene alla salute del cavo orale.

Ridurre i livelli di zuccheri per quattro settimane

Tuttavia, anche per chi è solito mangiare il ‘cibo spazzatura’, non tutto è perduto: basta ridurre i livelli di zuccheri per quattro settimane per osservare migliori parametri di salute parodontale. La buona notizia arriva da tre ricerche che saranno presentate questa settimana a Vienna in occasione di EuroPerio11, organizzato dalla Federazione Europea di Parodontologia (EFP). Si tratta di tre studi che esplorano il modo in cui le scelte alimentari influenzano l’infiammazione sistemica, l’efficacia della terapia parodontale e i benefici dell’evitare lo zucchero sulla salute orale e generale.

Il primo studio

La prima ricerca è stata condotta in Finlandia tra le Università di Helsinki e Turku ed è uno studio longitudinale – ovvero una ricerca che segue le stesse persone in momenti diversi della loro vita, per un lungo periodo di tempo – che ha esaminato la relazione tra la salute delle gengive, i modelli alimentari e l’infiammazione sistemica delle persone per un periodo di 11 anni. I ricercatori hanno analizzato i dati di oltre 3.300 persone, classificandole in base allo stato parodontale e all’adesione a una dieta sana e antinfiammatoria o a una dieta proinfiammatoria. Lo studio ha rilevato che i soggetti con parodontite avanzata che seguivano una dieta pro-infiammatoria avevano livelli significativamente più elevati di proteina C-reattiva (CRP), un marcatore chiave dell’infiammazione sistemica. In particolare, questo effetto persisteva nel tempo, sebbene l’obesità fosse in grado di mediare parzialmente la relazione, suggerendo che i fattori dietetici e lo stile di vita influenzano congiuntamente i livelli di infiammazione. “Questo studio mostra la complessa interazione tra salute orale, dieta e condizioni sistemiche – commenta Lior Shapira, presidente scientifico di EuroPerio11 -. La combinazione di malattia parodontale e dieta pro-infiammatoria amplifica l’infiammazione sistemica, che può avere implicazioni per i  risultati di salute più ampi”.

Il secondo studio

Il secondo studio, condotto all’Università di Amsterdam, conferma che una dieta ricca di verdure è collegata a migliori risultati del trattamento parodontale: lo studio ha esaminato se le abitudini alimentari influenzano i risultati della terapia parodontale non chirurgica in pazienti con gravi malattie gengivali. Lo studio ha seguito 100 pazienti, analizzando la loro dieta a tre e sei mesi dal trattamento. Si vede che un consumo maggiore di verdure è significativamente associato a una migliore guarigione parodontale, tra cui una riduzione del sanguinamento al sondaggio, una diminuzione dell’area della superficie infiammata parodontale e una minore profondità delle tasche.

Il terzo studio

Infine, la terza ricerca, realizzata dagli esperti della Technische Universität Dresden, mostra che consumando meno zucchero, si hanno gengive più sane. I ricercatori tedeschi hanno analizzato l’effetto di quattro settimane di astensione dallo zucchero su parametri parodontali, sistemici e psicologici di 55 studenti di odontoiatria. I partecipanti hanno eliminato dalla loro dieta tutti gli zuccheri liberi e i sostituti dello zucchero, tenendo traccia dei loro sintomi. Lo studio ha rilevato che l’eliminazione dello zucchero ha portato a una riduzione significativa del sanguinamento al sondaggio, indicando una diminuzione dell’infiammazione parodontale, e a una perdita media di peso di quasi un chilo. I partecipanti hanno anche aumentato  l’assunzione di frutta e vitamina C, migliorando il loro profilo micronutrizionale complessivo. “Questo studio evidenzia i benefici tangibili della riduzione  dell’assunzione di zucchero per la salute parodontale” e generale, conclude Shapira.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio