Nutri e Previeni 27 Maggio 2022 15:00

Sale iodato salva tiroide, ma 3 persone su 10 non lo usano per paura  

Sale iodato salva tiroide, ma 3 persone su 10 non lo usano per paura  

Oltre il 70% degli Italiani utilizza il sale iodato, ma un terzo della popolazione non lo usa, spesso per paura o diffidenza. A far sorgere paure immotivate in molti casi sono le numerose fake news, che non risparmiano neanche questo alimento. Per contrastare il diffondersi, su web e social, di informazioni prive di basi scientifiche, arriva un decalogo che sfata falsi miti e risponde a tante domande sulla salute della tiroide. A realizzarlo, in occasione della Settimana Mondiale dedicata a questa importante ghiandola che si tiene dal 25 al 31 maggio, sono stati l’Istituto Superiore di Sanità, società scientifiche e associazioni dei pazienti.

“Utilizzando il sale iodato in sostituzione del sale non iodato, si può realizzare un’adeguata nutrizione iodica che è indispensabile per una normale funzionalità tiroidea e per lo sviluppo del cervello durante le prime fasi della vita”, afferma Antonella Olivieri, responsabile dell’Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi (Osnami) dell’Iss. Grazie a campagne informative basate sullo slogan ‘Poco sale ma Iodato’, oggi l’Italia ha raggiunto la condizione di iodosufficienza (con più del 70% degli Italiani utilizza il sale iodato) e il gozzo in età scolare è praticamente scomparso.

Tuttavia, secondo la sorveglianza dell’Osnami, un terzo della popolazione italiana non usa sale iodato, spesso per paura. “Un ruolo nel generare tale diffidenza è giocato proprio dalle numerose fake news su questo alimento – dichiara l’esperta – Perciò, nel decalogo, smentiamo affermazioni del tipo ‘non tutti possono usare il sale iodato’, ‘non serve usare il sale iodato perché mirtilli rossi, lamponi, mango e pasta integrale sono cibi ricchi di iodio’, ‘è sufficiente respirare lo iodio quando si va al mare’ o, ancora, ‘lo iodio contenuto nel sale iodato proviene da rifiuti ospedalieri radioattivi riciclati”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo