Nutri e Previeni 9 Dicembre 2022 15:08

Resveratrolo e tumore gastrointestinale: possibili utilizzi terapeutici

Resveratrolo e tumore gastrointestinale: possibili utilizzi terapeutici

Diverse molecole contenute in prodotti naturali hanno provocato un interesse progressivamente crescente nella comunità scientifica per i loro potenziali impieghi nella terapia del cancro gastrointestinale (GI). Tali sostanze presentano infatti proprietà sia antitumorali che antinfiammatorie.

In effetti, sono ormai numerosi gli studi epidemiologici, preclinici e clinici che riportano come il consumo di polifenoli, composti che si trovano in numerose varietà di frutta, cereali, verdure e legumi, possano essere di aiuto nella prevenzione di svariate patologie tra le quali anche alcune neoplasie che colpiscono lo stomaco e l’intestino. D’altra parte, è ormai noto che i tumori maligni gastrointestinali si sviluppano secondo uno schema nel quale le cellule manifestano anomalie genetiche grazie alle quali continuano a proliferare e a metastatizzare in altre regioni.

Avere a disposizione sostanze naturali presenti negli alimenti in grado di bloccare le vie di diffusione del cancro, permetterebbe di semplificare gli studi clinici finalizzati alla scoperta di trattamenti antitumorali. Il resveratrolo è un polifenolo dotato di proprietà antiossidanti, protettive del cuore, antinfiammatorie e anti neoplastiche.

Esistono prove che dimostrano come questa sostanza sia in grado di superare i meccanismi che permettono alle cellule tumorali di essere attive e quindi, se impiegata in associazione con la chemioterapia, può avere funzione di sensibilizzante e facilitare l’azione di questi farmaci.

Un’equipe di ricercatori guidata da Mohammad Roshani ha condotto una revisione della letteratura allo scopo di passare in rassegna gli effetti del resveratrolo sui tumori gastrointestinali e di descrivere i meccanismi molecolari sui quali si basa l’azione di questa molecola.

Biomed Pharmacother. 2022 Sep doi: 10.1016/j.biopha.2022.113274

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo