Nutri e Previeni 3 Febbraio 2021 11:00

Parmigiano Reggiano se stagionato super fonte di selenio

Parmigiano Reggiano se stagionato super fonte di selenio

Le lunghe stagionature rendono il Parmigiano Reggiano fonte di selenio, un oligoelemento che contribuisce al sistema immunitario, alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, alla normale funzione tiroidea e al mantenimento di unghie e capelli normali. A confermarlo è uno studio condotto nell’ambito di una convenzione tra l’Università di Napoli Federico II e il Consorzio di tutela del formaggio.

Secondo i risultati si scopre che una porzione da 30 grammi di Parmigiano Reggiano stagionato 40 mesi apporta una quantità significativa di selenio pari in media al 19,5% del valore nutritivo di riferimento (per 1 adulto è di 8400kJ/2000kcal). Selenio ma non solo, perché secondo la ricerca le Le sostanze nutritive, le proteine e la naturale assenza di lattosio, rendono il Parmigiano Reggiano un prezioso alleato per una dieta sana e naturale. Le sue caratteristiche nutrizionali lo rendono un ottimo passepartout dove è bene rispettare le dosi.

Come condimento nella misura di circa 10 g di grattugiato può essere mangiato anche tutti i giorni. Perfetto il mix di 40 grammi di pane con circa 20-30 grammi a fine pasto o come spuntino post esercizio negli sportivi da consumare due volte la settimana; in alternativa come secondo piatto una volta la settimana con circa 50 g. Questa razione equivale a circa 100 g di carne sul piano dell’apporto proteico ma con un minor apporto di colesterolo. Nel complesso un consumo di 100-150 g la settimana è consigliato per una dieta bilanciata.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.