Nutri e Previeni 11 Aprile 2022 11:22

Pandemia: solo nel primo anno +3% obesi

Pandemia: solo nel primo anno +3% obesi

La pandemia sta gravando pesantemente sulla bilancia delle persone, infatti solo nel primo anno di Covid sono aumentati del 3% i soggetti obesi ed il peso medio di un individuo è cresciuto in un solo anno dello 0,6%. È quanto dimostra uno studio americano, il primo condotto su vasta scala considerando una popolazione di oltre 3,5 milioni di individui. Pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, il lavoro è stato condotto da Brandon Restrepo, del Department of Agriculture, Economic Research Service, Food Economics Division – Diet, Safety and Health Economics Branch, a Washington.

Il campione di individui è seguito da parecchi anni nell’ambito di un progetto di ricerca iniziato prima del Covid: i soggetti sono stati monitorati dal 2011-2020. È emerso che l’obesità è il 3% più prevalente nell’anno che va da marzo 2020 a marzo 2021, rispetto allo stesso periodo del 2019, cioè prima della pandemia. Lo studio ha anche dimostrato che nel primo anno di pandemia è aumentato il consumo di snack e di alcolici e che in molti hanno cercato di smettere di fumare, condizione di per sé positiva ma spesso associata ad aumento di peso.

Lo studio conferma dunque su vasta scala quanto già visto in precedenti lavori su campioni più ristretti di individui, e cioè che il Covid, a colpi di ansia, stress, sedentarietà e dieta scorretta ha contribuito ad aumentare il problema del sovrappeso e dell’obesità già dilagante nel mondo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”