Nutri e Previeni 28 Febbraio 2022 13:51

Meno carne a tavola abbatte il rischio di tumori

Meno carne a tavola abbatte il rischio di tumori

Una alimentazione povera di carne potrebbe proteggere dal cancro. Uno studio pubblicato sulla rivista BMC Medicine evidenzia che mangiare meno di 5 porzioni di carne a settimana o, meglio ancora, non mangiarla proprio si associa a un ridotto rischio di ammalarsi di tumore. Lo studio è stato condotto presso l’Università di Oxford da Cody Watling, considerando un campione di 472.377 adulti di 40-70 anni i cui consumi di carne e pesce sono stati monitorati nel tempo.

Gli esperti hanno monitorato anche i nuovi tumori diagnosticati per questo campione, nell’arco di un periodo di 11 anni. I consumi del campione in esame sono così distribuiti: 247.571 partecipanti (il 52% del totale) mangiavano carne per più di 5 volte a settimana, 205.382 (44%) consumavano carne per 5 volte a settimana o meno, 10.696 (2%) mangiavano pesce ma non carne, 8.685 (2%) erano vegetariani o vegani. Nell’arco del periodo di studio 54.961 partecipanti (12%) si sono ammalati di tumore.

Gli esperti hanno stimato che complessivamente, rispetto a quanti consumavano carne per più di cinque volte a settimana, il rischio di cancro era del 2% più basso tra coloro che la consumavano per cinque volte a settimana o meno ancora; del 10% inferiore tra coloro che mangiavano pesce ma non carne; del 14% più basso tra vegetariani e vegani. In particolare, chi mangiava poca carne aveva un rischio di cancro del colon retto del 9% inferiore rispetto a chi la mangiava più di 5 volte a settimana; inoltre il rischio di cancro della prostata era del 20% più basso tra i maschi che mangiavano solo pesce, e del 31% più basso per i maschi vegetariani. Quanto alle donne vegetariane, il loro rischio di cancro al seno era del 18% più basso. Il prossimo passo, concludono i ricercatori, sarà ripetere lo studio su un nuovo campione ancora più ampio di individui.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo