Nutri e Previeni 14 Novembre 2017 17:02

Mangiare velocemente non fa bene alla ‘linea’ né al cuore

Mangiare velocemente non fa bene alla ‘linea’ né al cuore

Mangiare a tavola composti e masticare lentamente, non è solo una questione di ‘bon ton’. Mangiare velocemente, infatti, oltre che segno di scarsa educazione è associato a rischio di sovrappeso, pressione alta e altri fattori di rischio per il cuore come glicemia alta a digiuno (una condizione che può sfociare nel diabete) e colesterolo e trigliceridi in eccesso nel sangue. Lo rivela una ricerca di Takayuki Yamaji dell’Università giapponese di Hiroshima, è stata presentata ieri in occasione delle Scientific Sessions 2017 della Heart Association che si svolgono in California, presso Anaheim.

La ricerca ha coinvolto 642 uomini e 441 donne di età media 51 anni, tutti sani all’inizio dello studio. Gli esperti hanno diviso il campione in tre gruppi a seconda che fossero soliti mangiare rapidamente, con una velocità normale o lentamente. Dopo 5 anni di osservazione coloro che tendevano a trangugiare il cibo, ovvero a mangiare in fretta sono risultati più ingrassati, con girovita più largo, e con glicemia alta rispetto a coloro che tendenzialmente mangiavano normalmente o addirittura piano. Inoltre i frettolosi a tavola hanno un rischio maggiore di sviluppare sindrome metabolica, ossia di presentare dopo i 5 anni di osservazione due o più fattori di rischio per il cuore (glicemia alta a digiuno, pressione alta, trigliceridi alti, obesità’ etc).

Articoli correlati
Cuore: una porzione di mirtilli al giorno ne riduce il rischio
Consumare una porzione di mirtilli da circa 150 grammi al giorno riduce del 15% i fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. A sostenerlo è una ricerca condotta dalla University of East Anglia in collaborazione con diversi atenei, tra cui anche quello di Harvard e pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition. Il gruppo di ricerca […]
“Alimentazione e diabete: la sfida contro il tempo” di Novo Nordisk
Lo stare a tavola è senza dubbio una parte importante della cultura italiana e il momento del pasto è un vero piacere. Ma cosa succede nel nostro organismo quando si mangia? La glicemia sale e, in risposta, il pancreas secerne insulina per abbassarla. Questo però non accade in oltre 3 milioni di italiani con diabete. […]
Diabete: la nuova terapia con microinfusore integrato con sensore di glicemia
Pubblicati sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular Diseases i risultati di un importante studio sul rapporto costo/efficacia della terapia per il diabete di tipo 1 con microinfusore SAP (Sensor Augmented Pump therapy) in Italia. Lo scopo della ricerca, condotta da CORESEARCH di Pescara in collaborazione con Medtronic e l’HEVA HEOR di Lione in Francia, è […]
Obesità: la cannella può aiutare a contrastarla
Secondo quanto emerge da uno studio del University of Michigan Life Sciences Institute, pubblicato sulla rivista Metabolism, la cannella potrebbe essere un’arma contro l’obesità. L’aldeide cinnamica, olio essenziale che conferisce alla cannella il suo sapore, migliora infatti la salute metabolica, agendo direttamente sulle cellule di grasso, o adipociti, inducendoli a iniziare a ‘bruciare’ energia tramite […]
Cuore in salute: dieta sana aiuta a controllare i trigliceridi nonostante la genetica
Anche il livello dei trigliceridi nel sangue, così come quello del colesterolo, ha un’influenza ‘pesante’ sulla salute del cuore e può essere un segno della sindrome metabolica: un insieme pericoloso di obesità addominale, ipertensione e alti livelli di zucchero nel sangue. La genetica ha un peso non indifferente nel rischio di sviluppare questa problematica, ma […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.