Nutri e Previeni 8 Ottobre 2021 13:36

Mangiare bene migliora la salute mentale di bimbi e ragazzi

Mangiare bene migliora la salute mentale di bimbi e ragazzi

Un legame evidente, ma ancora tutto da esplorare, unisce le scelte alimentari e il benessere mentale. Una ricerca basata sui dati di circa 9.000 studenti di 50 scuole inglesi mostra, infatti, come i bambini e i ragazzi che seguono un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, abbiano una migliore salute mentale.

“Sappiamo che lo scarso benessere mentale è un problema importante per i giovani ed è probabile che abbia conseguenze negative a lungo termine”, spiega Ailsa Welch, ricercatrice dell’Università dell’East Anglia e autrice principale dello studio pubblicato sul British Medical Journal: Nutrition Prevention & Health. “Sebbene i legami tra alimentazione e salute fisica siano ben compresi, fino ad ora – aggiunge – non si sapeva molto sul fatto che l’alimentazione abbia un ruolo nel benessere emotivo”. Su questo si è concentrata l’attenzione dei ricercatori, che hanno analizzato i dati di 7.570 bambini della scuola secondaria e di 1.253 bambini della scuola primaria nel Norfolk, in Gran Bretagna.

Il team ha esaminato l’associazione tra fattori nutrizionali e benessere mentale, misurato attraverso test che hanno riguardato l’allegria, i momenti di relax e rapporti interpersonali. E’ stata così trovata una forte associazione tra alimentazione sana e punteggi di benessere più alti. Un maggiore consumo di frutta e verdura era significativamente associato a un maggiore benessere. Inoltre, coloro che non mangiavano a pranzo avevano punteggi di salute mentale inferiori così come quelli che saltavano la colazione. “In quanto fattore potenzialmente modificabile, la corretta alimentazione rappresenta un importante obiettivo di salute pubblica per le strategie per affrontare il benessere mentale dell’infanzia”, conclude Welch.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...