Nutri e Previeni 8 Ottobre 2021 13:36

Mangiare bene migliora la salute mentale di bimbi e ragazzi

Mangiare bene migliora la salute mentale di bimbi e ragazzi

Un legame evidente, ma ancora tutto da esplorare, unisce le scelte alimentari e il benessere mentale. Una ricerca basata sui dati di circa 9.000 studenti di 50 scuole inglesi mostra, infatti, come i bambini e i ragazzi che seguono un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, abbiano una migliore salute mentale.

“Sappiamo che lo scarso benessere mentale è un problema importante per i giovani ed è probabile che abbia conseguenze negative a lungo termine”, spiega Ailsa Welch, ricercatrice dell’Università dell’East Anglia e autrice principale dello studio pubblicato sul British Medical Journal: Nutrition Prevention & Health. “Sebbene i legami tra alimentazione e salute fisica siano ben compresi, fino ad ora – aggiunge – non si sapeva molto sul fatto che l’alimentazione abbia un ruolo nel benessere emotivo”. Su questo si è concentrata l’attenzione dei ricercatori, che hanno analizzato i dati di 7.570 bambini della scuola secondaria e di 1.253 bambini della scuola primaria nel Norfolk, in Gran Bretagna.

Il team ha esaminato l’associazione tra fattori nutrizionali e benessere mentale, misurato attraverso test che hanno riguardato l’allegria, i momenti di relax e rapporti interpersonali. E’ stata così trovata una forte associazione tra alimentazione sana e punteggi di benessere più alti. Un maggiore consumo di frutta e verdura era significativamente associato a un maggiore benessere. Inoltre, coloro che non mangiavano a pranzo avevano punteggi di salute mentale inferiori così come quelli che saltavano la colazione. “In quanto fattore potenzialmente modificabile, la corretta alimentazione rappresenta un importante obiettivo di salute pubblica per le strategie per affrontare il benessere mentale dell’infanzia”, conclude Welch.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo