Nutri e Previeni 20 Dicembre 2016 13:43

L’uomo cominciò a cuocere le verdure 10.000 anni fa

L’uomo cominciò a cuocere le verdure 10.000 anni fa

Pare che le prime verdure cotte dall’uomo, preparate come una polenta per accompagnare piatti a base di carne o pesce, risalgano a 10.000 anni fa. E’ quanto conferma uno studio coordinato da Savino di Lernia, dell’Università Sapienza di Roma, pubblicato su Nature Plants, analizzando resti di ceramiche trovate in Libia in cui sono presenti le più antiche tracce di cottura dei cibi vegetali.

L’introduzione della cottura rappresenta un passo fondamentale nella civiltà dell’uomo e finora si avevano scarsissime testimonianze dell’uso delle prime verdure cotte. La più antica prova arriva ora da alcuni frammenti di vasi scoperti nel Sud Ovest della Libia: “Non abbiamo certezza su che cosa cucinassero in questi contenitori di ceramica – ha spiegato di Lernia – molti indizi puntano però a pensare a che non fossero zuppe o minestroni, ma qualcosa di simile alle polente che si cucinano ancora oggi nel nord Africa e sono usate per accompagnare carne o pesce”. In ogni caso i resti risalgono a oltre 10.000 anni fa e i frammenti di ceramica conservano ancora piccolissime tracce di verdure la cui composizione è stata trasformata dal processo di cottura.

Articoli correlati
Diabete, al via il corso di formazione per medici libici della Società Italiana di Diabetologia
Il corso a distanza prenderà il via il 16 maggio. Il diabete è in aumento esponenziale soprattutto nei paesi in via di sviluppo come quelli africani affacciati sul Mediterraneo
Sopravvissuti a violenza e torture, a Palermo un ambulatorio specialistico per migranti
Il servizio per la riabilitazione di migranti e rifugiati, è stato inaugurato due mesi fa. Nato dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF) e l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, offre sostegno psicologico, medico, sociale e legale
di Isabella Faggiano
Libia, Cittadini (Aiop): «Pronti a collaborare per la ricostruzione della sanità libica»
L'Associazione italiana ospedalità privata è pronta a garantire un contributo concreto al rilancio della sanità libica, sia sotto il profilo delle strutture che dovranno essere ricostruite sia dal punto di vista della formazione professionale di medici, infermieri e operatori sanitari
Libia, Foad Aodi (Amsi): «Basta morti nel mare, è finita la pacchia sulla pelle dei migranti»
Ancora tragedie del mare. 117 migranti, tra cui donne e bambini, sono morti lo scorso weekend a causa dell’affondamento di un gommone a largo della Libia. L’associazione medici di origine straniera in Italia (Amsi), le comunità del mondo arabo in Italia (Co-mai) e l’Unione medica euro mediterranea (Umem) insieme alle associazioni aderenti al movimento Internazionale “Uniti […]
Co-mai, Omega e Amsi lanciano il convegno: “Libia ieri, oggi, domani”
Si terrà il prossimo giovedì 17 gennaio – presso il Circolo della Marina di Roma – il convegno: “Libia: ieri, oggi domani”, organizzato dall’Osservatorio Mediterraneo di Geopolitica e Antropologia (Omega). L’incontro, organizzato con la collaborazione dell’ordine dei giornalisti di Roma e patrocinato dalla “Comunità del Mondo arabo in Italia” (Co-Mai), dal Movimento Internazionale “Uniti per […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.