Nutri e Previeni 23 Maggio 2017 11:30

Linee guida pediatri USA: niente succhi di frutta nel primo anno di età

Linee guida pediatri USA: niente succhi di frutta nel primo anno di età

Per quanto riguarda bibite e succhi di frutta le nuove linee guida dell’American Academy of Pediatrics, pubblicate su Pediatrics, sono particolarmente rigide. Niente succhi di frutta per tutto il primo anno di età, e pochissimi, al massimo 120 millilitri al giorno di bibite con il 100% di succo, fino ai 3 anni.

“I genitori possono pensare che i succhi di frutta siano salutari, ma non sono un buon sostituto della frutta fresca e servono solo a consumare più zucchero e calorie – afferma Melvin Heyman, coautore del documento. Piccole quantità vanno bene per i bambini più grandi, ma sono assolutamente non necessarie sotto l’anno di età”.

Nel dettaglio si precisa che per i primi sei mesi il latte materno o artificiale sono più che sufficienti per l’alimentazione dei bimbi. Tra i sei mesi e l’anno si può introdurre la frutta ma non in forma di succo.

A partire da un anno si possono dare succhi, con il 100% di frutta, ma non più di 120 millilitri (4 once) al giorno, che possono diventare 180 dai 4 anni e 240 dopo i 6.

“I bambini – si legge nel documento – dovrebbero essere incoraggiati a mangiare frutta fresca intera, ed educati a capirne i benefici rispetto al succo, che non ha le fibre e può portare a un eccessivo aumento di peso”. Il succo, aggiungono gli esperti, è sconsigliato come trattamento della disidratazione e della diarrea, e andrebbe evitato subito prima di andare a letto.

Articoli correlati
Succhi di frutta: gli esperti fanno chiarezza
Quando si parla di frutta concentrata si pensa quasi automaticamente al ‘succo di frutta’, ma occorre fare attenzione a che cosa si intende con la parola “succo”. Secondo una direttiva europea può chiamarsi ‘succo di frutta’ solo quello ottenuto al 100% dalla spremitura di frutta, senza zuccheri né additivi aggiunti e col solo processo della […]
Bambini: succo di frutta con moderazione non fa ingrassare
Il succo di frutto fa bene o male? Il dibattito è aperto ma un nuovo ampio studio guidato dalla University of Washington di Seattle evidenzia che con un’assunzione moderata si può evitare il tanto temuto aumento di peso. Per la ricerca, pubblicata sulla rivista Pediatrics, revisionando la letteratura scientifica gli studiosi hanno selezionato otto studi che […]
Allattamento al seno non giova all’intelligenza dei bambini
Come dimostrato da numerosi studi, l’allattamento al seno comporta numerosi benefici alla salute dei neonati, ma non sembra avere alcun effetto sulle loro capacità cognitive a medio termine. Lo afferma uno studio dell’University College di Dublino pubblicato dalla rivista Pediatrics. I ricercatori hanno seguito quasi 7.500 bambini nati a termine a partire dai nove mesi […]
Bambini a tavola: dieta mediterranea riduce rischio deficit attenzione
Una ricerca pubblicata sulla rivista Pediatrics, aggiunge nuove evidenze ai noti benefici della dieta mediterranea nostrana, ricca di vegetali, pesce, cereali integrali e povera di carni rosse, uova, latticini e dolci. Infatti, non seguire una dieta mediterranea sembra aumentare il rischio di avere una diagnosi di sindrome da Iperattività e deficit di attenzione (Adhd). Lo […]
Adolescenti: strategie preventive contro obesità e disturbi comportamento alimentare
Dato l’aumento dei disturbi del comportamento alimentare verificatosi negli adolescenti gli esperti dell’American Academy of Pediatrics hanno dettato le nuove linee guida con le raccomandazioni preventive rivolte a medici e genitori, pubblicate dalla rivista Pediatrics. Tra queste spicca il divieto di focalizzare l’attenzione sul peso, soprattutto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori. E’ […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano