Nutri e Previeni 20 Maggio 2024 18:22

Legame tra dieta vegetariana e salute orale

Legame tra dieta vegetariana e salute orale

L’alimentazione gioca un ruolo significativo nel preservare l’equilibrio del corpo umano. Considerando le caratteristiche particolari di ogni persona, la dieta può modificare in modo diretto o indirettamente la risposta immunitaria dell’organismo. F. Inchingolo e collaboratori hanno condotto uno studio con la finalità di attirare l’attenzione sulla connessione tra un regime alimentare vegetariano e il suo impatto sulla salute orale.

Per determinare tale eventuale correlazione, è stata effettuata un’esplorazione approfondita della letteratura utilizzando i database PubMed, Scopus e Web of Science. Gli esperti hanno valutato articoli specifici in lingua inglese pubblicati tra il 1 gennaio 2013 e il 1 marzo 2023.

Alla fine, sono stati selezionati in totale 167 lavori che affrontavano l’argomento e 18 di questi sono stati scelti per l’analisi qualitativa.

Sulla base dei risultati ottenuti, gli esperti concludono che una dieta vegetariana può avere effetti sulla salute orale, soprattutto per quanto riguarda la situazione parodontale, l’erosione dei denti e il microbioma della bocca. I dati raccolti mostrano infatti che i soggetti vegetariani esaminati hanno presentato condizioni parodontali migliori rispetto alle persone non vegetariane, ma anche maggiori problemi dentali quali erosioni e demineralizzazione. Queste condizioni potrebbero essere attribuite alle abitudini alimentari e ai diversi componenti del microbiota orale, ma le prove raccolte riguardo alla relazione tra microbioma della bocca e dieta vegetariana sono contrastanti.

Gli Autori concludono che è stato possibile stabilire l’impatto effettivo della dieta vegetariana sulla salute orale ma si augurano che il loro lavoro possa servire da spunto per ulteriori ricerche specifiche.

Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2024 Mar doi: 10.26355/eurrev_202403_35716

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...