Nutri e Previeni 3 Marzo 2017 12:05

Le persone curiose ed estroverse prediligono frutta e verdura

Le persone curiose ed estroverse prediligono frutta e verdura

Secondo quanto rivela una ricerca condotta presso l’Università di Otago in Nuova Zelanda e pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology, mangiare più frutta e verdura è anche una questione di carattere.

La ricerca ha messo a confronto i dati relativi al consumo di frutta e verdura di oltre 1.000 persone con le informazioni sul carattere di ciascun partecipante. E’ così emerso che ad amare di più questi sani cibi sono le persone aperte e estroverse e anche, ma in minor misura, quelle coscienziose.

In pratica si è visto che le persone dall’indole improntata all’apertura mentale (caratterizzati dalla disponibilità mentale verso il nuovo, grande curiosità, amore per la varietà, anticonformismo) sono coloro che consumano più frutta e verdura. A seguire gli estroversi, coloro che amano stare con gli altri e i coscienziosi che tengono sempre fede ai propri impegni. Meno amanti di frutta e verdura i ‘nevrotici’, che prendono tutto con negatività e nervosismo, e coloro che sono inclini a cortesia e amabilità.

Gli autori stanno adesso studiando se gli aspetti della personalità risultati associati a maggior consumo di frutta e verdura sono anche associati nel lungo termine a un miglior stato di salute. Già un precedente studio ha messo in relazione l’avere un carattere aperto ed estroverso a un minor rischio cardiovascolare.

Articoli correlati
Bambini più felici con una dieta sana
Secondo i risultati di uno studio dell’Università di Goteborg, pubblicato sulla rivista BMC Public Health, i bambini che mangiano in maniera più sana hanno più autostima e meno problemi emotivi e con i coetanei, indipendentemente dal loro peso. “Nei bambini tra i 2 e 9 anni abbiamo visto che c’è un legame tra il rispetto […]
Porzioni raccomandate di frutta e verdura: ne bastano 3 al giorno
Con buona pace degli esperti e di chi fatica a rispettare le loro raccomandazioni, cinque porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi non sarebbero più indispensabili per mantenersi in salute. Ne basterebbero tre, purché generose, per ridurre il rischio di mortalità. A evidenziarlo uno studio della McMaster University di Hamilton, in Canada, pubblicato sul […]
Frutta e verdura: 10 porzioni al giorno salvano quasi 8 milioni di vite l’anno
Sono molteplici i benefici che si riportano con un aumento del consumo di frutta e verdura, anzi, più se ne mangia più si è protetti da cancro, ictus, infarto e rischio di morte prematura. Per esempio, 10 porzioni di frutta e verdura al dì (circa 800 grammi in totale) sarebbero capaci di prevenire ogni anno ben […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano