Nutri e Previeni 3 Marzo 2017 12:05

Le persone curiose ed estroverse prediligono frutta e verdura

Le persone curiose ed estroverse prediligono frutta e verdura

Secondo quanto rivela una ricerca condotta presso l’Università di Otago in Nuova Zelanda e pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology, mangiare più frutta e verdura è anche una questione di carattere.

La ricerca ha messo a confronto i dati relativi al consumo di frutta e verdura di oltre 1.000 persone con le informazioni sul carattere di ciascun partecipante. E’ così emerso che ad amare di più questi sani cibi sono le persone aperte e estroverse e anche, ma in minor misura, quelle coscienziose.

In pratica si è visto che le persone dall’indole improntata all’apertura mentale (caratterizzati dalla disponibilità mentale verso il nuovo, grande curiosità, amore per la varietà, anticonformismo) sono coloro che consumano più frutta e verdura. A seguire gli estroversi, coloro che amano stare con gli altri e i coscienziosi che tengono sempre fede ai propri impegni. Meno amanti di frutta e verdura i ‘nevrotici’, che prendono tutto con negatività e nervosismo, e coloro che sono inclini a cortesia e amabilità.

Gli autori stanno adesso studiando se gli aspetti della personalità risultati associati a maggior consumo di frutta e verdura sono anche associati nel lungo termine a un miglior stato di salute. Già un precedente studio ha messo in relazione l’avere un carattere aperto ed estroverso a un minor rischio cardiovascolare.

Articoli correlati
Bambini più felici con una dieta sana
Secondo i risultati di uno studio dell’Università di Goteborg, pubblicato sulla rivista BMC Public Health, i bambini che mangiano in maniera più sana hanno più autostima e meno problemi emotivi e con i coetanei, indipendentemente dal loro peso. “Nei bambini tra i 2 e 9 anni abbiamo visto che c’è un legame tra il rispetto […]
Porzioni raccomandate di frutta e verdura: ne bastano 3 al giorno
Con buona pace degli esperti e di chi fatica a rispettare le loro raccomandazioni, cinque porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi non sarebbero più indispensabili per mantenersi in salute. Ne basterebbero tre, purché generose, per ridurre il rischio di mortalità. A evidenziarlo uno studio della McMaster University di Hamilton, in Canada, pubblicato sul […]
Frutta e verdura: 10 porzioni al giorno salvano quasi 8 milioni di vite l’anno
Sono molteplici i benefici che si riportano con un aumento del consumo di frutta e verdura, anzi, più se ne mangia più si è protetti da cancro, ictus, infarto e rischio di morte prematura. Per esempio, 10 porzioni di frutta e verdura al dì (circa 800 grammi in totale) sarebbero capaci di prevenire ogni anno ben […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...