Nutri e Previeni 27 Aprile 2017 10:06

La scelta del cibo dipende dai batteri nell’intestino

La scelta del cibo dipende dai batteri nell’intestino

Batterio che hai cibo che desideri. In estrema sintesi è più o meno questo il meccanismo secondo cui i batteri intestinali potrebbero essere in grado di capire quali sostanze nutritive mancano all’organismo ospite, ‘suggerendo’ quindi quali cibi mangiare. Ad affermarlo è uno studio, condotto sui moscerini della frutta, pubblicato da Plos Biology.

I ricercatori del Champalimaud Center for the Unknown di Lisbona hanno studiato diversi gruppi di moscerini, di cui uno è stato nutrito con una soluzione con tutti gli amminoacidi essenziali, mentre dagli altri erano stati sottratti di volta in volta alcuni singoli amminoacidi. Dopo 72 ore agli insetti è stato fornito un ‘buffet’ con diverse proteine, e quelli che avevano carenze hanno mostrato una preferenza spiccata per il cibo che conteneva l’amminoacido mancante.

Attraverso una serie di altri esperimenti è emerso che in particolare due classi di batteri, Acetobacter e Lactobacillus, sono in grado di influenzare le scelte alimentari, almeno negli insetti. Il meccanismo non è ancora chiaro, ma i ‘segnali’ al cervello secondo i ricercatori potrebbero arrivare attraverso alcuni metaboliti degli amminoacidi. “Per ora i dati sono limitati ai modelli animali – concludono gli autori – ma se confermati potrebbero fornire una base per sviluppare trattamenti per migliorare le scelte alimentari”.

Articoli correlati
Noci: fanno bene anche all’intestino
Una nuova ricerca evidenzia che le noci potrebbero essere molto utili anche per la salute intestinale. Modificano infatti la composizione del microbioma intestinale (insieme della flora batterica che risiede nell’intestino completa del proprio patrimonio genetico) rendendolo più vario e, in particolare, aumentano la presenza di batteri che fanno bene, come il lactobacillus. A evidenziare un […]
Mango in aiuto per le malattie croniche intestinali
Secondo  i risultati preliminari di uno studio statunitense, mangiare il mango potrebbe avere un impatto positivo per coloro che sono affetti da malattie croniche intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, in totale oltre due milioni di persone solo in Europa. Gli studiosi della Texas A&M University hanno investigato se il consumo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...