Nutri e Previeni 27 Aprile 2017 10:06

La scelta del cibo dipende dai batteri nell’intestino

La scelta del cibo dipende dai batteri nell’intestino

Batterio che hai cibo che desideri. In estrema sintesi è più o meno questo il meccanismo secondo cui i batteri intestinali potrebbero essere in grado di capire quali sostanze nutritive mancano all’organismo ospite, ‘suggerendo’ quindi quali cibi mangiare. Ad affermarlo è uno studio, condotto sui moscerini della frutta, pubblicato da Plos Biology.

I ricercatori del Champalimaud Center for the Unknown di Lisbona hanno studiato diversi gruppi di moscerini, di cui uno è stato nutrito con una soluzione con tutti gli amminoacidi essenziali, mentre dagli altri erano stati sottratti di volta in volta alcuni singoli amminoacidi. Dopo 72 ore agli insetti è stato fornito un ‘buffet’ con diverse proteine, e quelli che avevano carenze hanno mostrato una preferenza spiccata per il cibo che conteneva l’amminoacido mancante.

Attraverso una serie di altri esperimenti è emerso che in particolare due classi di batteri, Acetobacter e Lactobacillus, sono in grado di influenzare le scelte alimentari, almeno negli insetti. Il meccanismo non è ancora chiaro, ma i ‘segnali’ al cervello secondo i ricercatori potrebbero arrivare attraverso alcuni metaboliti degli amminoacidi. “Per ora i dati sono limitati ai modelli animali – concludono gli autori – ma se confermati potrebbero fornire una base per sviluppare trattamenti per migliorare le scelte alimentari”.

Articoli correlati
Noci: fanno bene anche all’intestino
Una nuova ricerca evidenzia che le noci potrebbero essere molto utili anche per la salute intestinale. Modificano infatti la composizione del microbioma intestinale (insieme della flora batterica che risiede nell’intestino completa del proprio patrimonio genetico) rendendolo più vario e, in particolare, aumentano la presenza di batteri che fanno bene, come il lactobacillus. A evidenziare un […]
Mango in aiuto per le malattie croniche intestinali
Secondo  i risultati preliminari di uno studio statunitense, mangiare il mango potrebbe avere un impatto positivo per coloro che sono affetti da malattie croniche intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, in totale oltre due milioni di persone solo in Europa. Gli studiosi della Texas A&M University hanno investigato se il consumo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo