Nutri e Previeni 17 Novembre 2023 21:35

Ipertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla

Ipertensione: un cucchiaino di sale in meno aiuta a ridurla

Un cucchiaino di sale in meno al giorno rappresenta un modo efficace e sicuro per ridurre la pressione arteriosa, anche per le persone che assumono farmaci per l’ipertensione. A questo conclusione è giunto uno studio condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, del Vanderbildt University Medical Center e dell’Università dell’Alabama di Birmingham, guidati da Deepak Gupta. L’American Heart Association raccomanda un’assunzione giornaliera totale di sodio inferiore a 1,5 mg. Il consiglio punta a ridurre l’insorgenza di ipertensione, che è la principale causa di morbilità e mortalità nel mondo, portando a insufficienza cardiaca, infarto e ictus.

Lo studio
Sono stati coinvolti 213 partecipanti tra i 50 e i 70 anni, divisi in due gruppi di cui uno riceveva una dieta ricca di sodio, (2.200 mg al giorno in aggiunta alla quantità abituale), e l’altro una dieta a basso contenuto (500 mg in totale al giorno). Dopo sette giorni i due gruppi hanno invertito i regimi dietetici per un’altra settimana.

Il giorno prima di ogni visita di studio, i partecipanti hanno indossato misuratori di pressione sanguigna e hanno raccolto le urine per 24 ore. Dall’analisi è emerso che la pressione sistolica si riduceva significativamente di 7-8 mmHg seguendo una dieta a basso contenuto di sodio, e di 6 mmHg rispetto alla dieta abituale. Nel complesso il 72% dei partecipanti ha fatto registrare una riduzione della pressione arteriosa sistolica con la dieta a basso contenuto di sodio rispetto alla dieta abituale.
.
“L’effetto sulla pressione evidenziato con un cucchiaino di sale in meno è paragonabile all’effetto di un farmaco di prima linea contro l’ipertensione”, ha spiegato Gupta, mentre secondo Norrina Allen, autore senior della ricerca ,“questo studio rinforza l’importanza della riduzione dell’apporto di sodio nella dieta per controllare la pressione sanguigna, anche tra persone che assumono farmaci anti-ipertensivi”

Fonte: JAMA 2023

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.