Nutri e Previeni 14 Ottobre 2024 07:32

Impatto positivo della dieta mediterranea sui tumori

Impatto positivo della dieta mediterranea sui tumori

Il cancro e i suoi trattamenti possono portare a un eccesso di grasso corporeo, una riduzione della massa magra, cardiotossicità e altri effetti collaterali. La dieta mediterranea (MED-diet) ha il potenziale per migliorare i risultati clinici e Aoife McHugh e colleghi hanno effettuato una revisione sistematica con la finalità di valutare la fattibilità, la sicurezza e l’efficacia della MED-diet sugli esiti per la salute negli adulti colpiti da neoplasie.

Sono stati esplorati con attenzione tre database elettronici alla ricerca di trial controllati randomizzati che hanno valutato un intervento MED-diet in soggetti adulti affetti da neoplasie e pubblicati fino a febbraio 2023. Sono state estratte le differenze intra- e intergruppo per l’aderenza, l’assunzione dietetica e gli esiti per la salute.

Alla fine, gli esperti hanno selezionato quindici studi che hanno descritto quattordici interventi con notevoli differenze rilevate nel design e nell’implementazione della MED-diet. Le indagini sono state svolte prevalentemente su donne con una storia di cancro della mammella. La MED-diet è risultata sicura e fattibile, senza eventi avversi, con alta aderenza a cibi conformi alla MED-diet. Quando applicata con una restrizione energetica inferiore ai requisiti stimati per la perdita di peso, la MED-diet ha dimostrato riduzioni nel peso corporeo (intervallo: −3,9 kg a −0,7 kg). Gli interventi che hanno prodotto significative riduzioni del peso corporeo hanno anche migliorato la qualità della vita anche se le prove sono limitate per valutare appieno l’impatto della MED-diet sui marker cardiovascolari e infiammatori. Inoltre, le prescrizioni eterogenee della MED-diet impediscono affermazioni definitive su questi esiti.

Gli Autori concludono che la dieta mediterranea è risultata utile, fattibile e sicura per gli adulti con malattia neoplastica. Sono però necessari ulteriori studi per determinare gli effetti su biomarcatori cardiometabolici e altri esiti per la salute.

Eur J Clin Nutr. 2024 Jun doi: 10.1038/s41430-024-01426-8

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.