Nutri e Previeni 13 Marzo 2023 10:43

Immunonutrizione: cos’è e a cosa serve

Immunonutrizione: cos’è e a cosa serve

L’immunonutrizione è una scienza che comprende aspetti legati alla nutrizione, all’immunità, alle infezioni, alle infiammazioni e ai danni ai tessuti e le formule immunomodulanti hanno mostrato benefici in un’ampia varietà di situazioni cliniche.

Cristina Tejera Perez e i suoi collaboratori hanno svolto un lavoro di revisione con l’obiettivo di passare in rassegna le evidenze disponibili in materia di immunonutrizione (IN) e, per raggiungere lo scopo, è stata effettuata una ricerca bibliografica utilizzando le parole chiave immunonutrizione, arginina, glutammina, nucleotidi, acidi grassi omega-3, ERAS, fast-track. Sono stati inclusi nell’indagine studi clinici, revisioni e linee guida di pratica clinica.

È stato dimostrato che l’IN riduce le fistole postoperatorie nei pazienti affetti da tumori della testa e del collo e in quelli affetti da tumori gastrici ed esofagei, le complicanze infettive e la degenza ospedaliera

Altre situazioni cliniche che beneficiano dell’uso dell’IN sono la chirurgia delle neoplasie del pancreas, del cancro del colon-retto e le ustioni maggiori.

Gli autori ritengono che siano necessari altri studi controllati, prospettici e randomizzati per confermare i potenziali benefici dell’IN in altre situazioni cliniche come, ad esempio, la chirurgia toracica non esofagea, il cancro della vescica, la chirurgia ginecologica, la frattura dell’anca, la patologia epatica e la COVID-19.

Nutr Hosp. 2023 Feb doi: 10.20960/nh.04226

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano