Nutri e Previeni 22 Aprile 2024 16:17

Il ruolo della nutrizione nel trattamento della BPCO

Il ruolo della nutrizione nel trattamento della BPCO

Vari interventi che includono il supporto nutrizionale sembrano avere un effetto positivo sul benessere dei pazienti con BPCO. Questi influenzerebbero una serie di risultati, tra cui la funzionalità respiratoria, la composizione corporea, l’assunzione nutrizionale e la qualità della vita, secondo una revisione sistematica effettuata da un gruppo di ricercatori dell’University of Saskatchewan in Canada e pubblicato su Respiratory Medicine nel 2024.

Gli studiosi hanno selezionato quattordici articoli che consideravano una vasta gamma di esiti, inclusi quelli funzionali, relativi alla composizione corporea, all’assunzione nutrizionale, ai costi, alla qualità della vita e altri ancora. I risultati più comunemente esaminati includevano la qualità della vita e il test del cammino di sei minuti. Gli interventi analizzati variavano da pacchetti di riabilitazione polmonare interdisciplinari, in cui la consulenza nutrizionale rappresentava una componente significativa, a trattamenti specifici. Mentre molti di questi interventi hanno riportato risultati positivi, si è osservata una certa variabilità nei risultati.

Secondo l’interpretazione degli autori, sebbene diversi interventi sembrino migliorare gli esiti, è difficile stabilire se ciò sia dovuto specificamente al supporto nutrizionale o al programma di trattamento nel suo insieme. Pertanto, emerge la necessità di condurre ulteriori studi clinici randomizzati specifici che esaminino l’efficacia della consulenza dietetica e della terapia negli adulti con BPCO.

Respiratory medicine225, 107584. https://doi.org/10.1016/j.rmed.2024.107584

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.