Nutri e Previeni 19 Ottobre 2017 08:39

Halloween: come cucinare le ‘uova verdi’ al tegamino

Halloween: come cucinare le ‘uova verdi’ al tegamino

Se desiderate stupire gli amici per Halloween cucinate le ‘uova verdi al tegamino’. Cucinarle a casa è semplicissimo: basta avere un paio di uova fresche, un cavolo rosso e lo spirito del piccolo chimico. A illustrare la ricetta passo dopo passo sono infatti gli esperti della Società americana di chimica (Acs) in un simpatico video pubblicato su YouTube.

Per cominciare, bisogna lavare un cavolo rosso e tagliarlo a listarelle: ricoperte di acqua, vanno cucinate per qualche minuto ai fornelli o direttamente al forno, anche microonde. Una volta scolate, si raccoglie l’acqua di cottura, che nel frattempo avrà assunto un colore violaceo grazie alle antocianine, particolari molecole antiossidanti colorate contenute nell’ortaggio.

A parte si rompono le uova e si separano gli albumi, dove si andrà poi a versare qualche cucchiaio di estratto di cavolo: una veloce mescolata e il liquido da violaceo diventerà immediatamente verde. Questo accade perché le antocianine del cavolo cambiano colore in base al pH: l’albume delle uova è basico, con un pH pari a otto, e fa sì che la soluzione viri al verde.

Per completare la preparazione del piatto di Halloween basta versare gli albumi in padella e aggiungere i tuorli: pochi minuti di cottura, un po’ di sale e pepe, e le uova verdi al tegamino sono servite. Assolutamente commestibili, hanno un solo piccolo difetto che non sarà molto gradito ai bambini: il gusto di cavolo.

Articoli correlati
Osteoartrite: olio pesce, cavolo e spinaci per alleviare sintomi
Un grammo di olio di pesce al giorno, oppure cibi che contengono vitamina K, come cavolo, spinaci e prezzemolo. Per alleviare i sintomi dell’osteoartrite, comunemente conosciuta come artrosi, molto diffusa tanto che si stima colpirà 130 milioni di persone entro il 2050, un aiuto potrebbe arrivare da pesce e verdure come cavolo e spinaci. A rivelarlo […]
Adolescenti e salute cuore: aumentare i consumi di lattuga, cavolo e spinaci
I ragazzi dovrebbero mangiare più verdure a foglia verde, in particolare quelle ricche di vitamina K1, come iceberg, spinaci e cavolo, e anche condire sempre con l’olio di oliva: la carenza di questa vitamina può comportare problemi soprattutto futuri per il cuore. Aumenta infatti il rischio di ipertrofia ventricolare sinistra – un aumento del tessuto […]
Tuo figlio detesta le verdure? Colpa della sua lingua
Secondo quanto rivela un esperimento condotto dalla BBC Learning’s Terrific Scientific campaign – con la guida di scienziati dell’Università di Coventry, il rifiuto di mangiare le verdure potrebbe avere le sue radici nelle papille gustative della lingua. In alcuni casi si tratta di papille gustative troppo sensibili al gusto (per la loro particolare forma ‘a […]
Pomodori sempre amati; ma per il sapore meglio non metterli in frigo
Lo sapevate che i pomodori non vanno conservati in frigorifero? A evidenzialo è una ricerca dell’Università della Florida, pubblicata su Proceedings of the national academy of sciences (Pnas) i cui risultati suggeriscono che mettendo i pomodori in frigo, soprattutto se li si lasciano a lungo, se ne ‘uccide’ inesorabilmente e per sempre il sapore. Il […]
Dolcificanti: esaltano sapore ma aumentano la fame
Uno studio, per ora condotto solo sugli animali, pubblicato da Cell Metabolism, ha evidenziato che l’uso prolungato di dolcificanti al posto dello zucchero potrebbe avere un effetto non proprio gradito, quello di aumentare la fame. Lo studio sembra avere individuato il meccanismo alla base del fenomeno, che coinvolge la percezione del gusto oltre che la regolazione dell’appetito. Studio […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione