Nutri e Previeni 10 Gennaio 2025 08:43

Gravidanza: una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia

Gravidanza: una singola infusione di ferro nel terzo trimestre riduce rischio di anemia

Una singola infusione di ferro nel corso del terzo trimestre di gravidanza può ridurre in modo significativo l’anemia nelle gestanti, mostrando una maggiore efficacia delle compresse, l’attuale standard di trattamento raccomandato. È quanto emerge da uno studio condotto da un team guidato da Sant-Rayn Pasricha, del Walter and Eliza Hall Institute di Parkville, in Australia, e dalla Training Research Unit of Excellence (Malawi).

In gravidanza un adeguato apporto di ferro è fondamentale per la salute della madre e del feto. Bassi livelli di questo elemento sono infatti collegati a un aumento del rischio di parto prematuro, basso peso alla nascita e depressione post-partum. Le gestanti con anemia, inoltre, sono a rischio elevato di complicazioni come stanchezza cronica ed emorragia post-partum.

Le gravidanze condotte in condizioni di anemia possono anche essere rischiose per il bambino, con potenziali impatti sullo sviluppo della placenta, del cervello e sulla formazione dei globuli rossi. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che, a livello globale, circa il 37% delle donne in gravidanza è anemico; per questo raccomanda alle gestanti, come prevenzione primaria, di assumere compresse di ferro due volte al giorno.

Lo studio
Il team di ricerca ha osservato 590 donne incinte residenti in Malawi. Dall’analisi è emerso che, al momento del parto, coloro che avevano ricevuto un’infusione di ferro per via endovenosa nel terzo trimestre di gravidanza mostravano una prevalenza di anemia del 46,7%, a fronte del 62,7% registrato fra le gestanti che avevano ricevuto ferro in compresse. Infine, l’infusione effettuata nel terzo trimestre si è dimostrata sicura e in grado di proteggere le riserve di ferro della madre anche dopo il parto.

 

Fonte: Walter and Eliza Hall Institute, 2025

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione