Nutri e Previeni 10 Febbraio 2017 15:32

Gravidanza: mangiare durante il travaglio può fare bene

Gravidanza: mangiare durante il travaglio può fare bene

(Reuters Health) – Secondo una nuova metanalisi, durante il travaglio le donne possono  mangiare qualcosa, senza correre rischi. “Non sappiamo davvero quanto possono mangiare o bere le persone in travaglio, ammesso che possano farlo”, ha affermato l’autore principale dello studio Vincenzo Berghella, della Thomas Jefferson University di Philadelphia. L’uso dell’anestesia generale durante il parto è molto meno comune oggi, ma le linee guida ancora sconsigliano di mangiare cibo solido durante il travaglio.

La metanalisi
I ricercatori hanno raccolto i dati di studi controllati randomizzati che hanno messo a confronto gli esiti del travaglio di donne a cui era stato permesso di ingerire solo cubetti di ghiaccio o acqua con quelli delle partorienti che avevano potuto mangiare o bere un pochino di più.
Per esempio, in uno studio era stato permesso alle donne di bere uno sciroppo di miele e datteri, in un altro tutti i tipo di cibi e bevande. Altri studi avevano permesso alle partecipanti di ingerire liquidi con i carboidrati.

Nel complesso, i ricercatori hanno analizzato 10 studi che hanno coinvolto 3982 donne in travaglio. In nessun caso si è trattato di parti gemellari o trigemellari e le partecipanti non erano a rischio di cesareo.
Le donne con diete meno restrittive non presentavano un maggior rischio di altre complicazioni, come vomito o soffocamento, durante l’anestesia generale.

Quelle a cui era stato permesso di mangiare e bere più dei tradizionali cubetti di ghiaccio e acqua hanno avuto travagli più brevi, in media di 16 minuti, rispetto alle donne con diete più rigide. “Se siamo ben idratati e abbiamo un giusto apporto di carboidrati nel corpo, i muscoli lavorano meglio”, ha dichiarato Berghella. L’utero di una donna è costituito per la maggior parte da muscolo. Il risultato è stato ribadito da un altro studio, che ha riscontrato come le donne che hanno ricevuto più fluidi del normale abbiano partorito più rapidamente delle altre.

Fonte: Obstet Gynecol 2017

Reuters Staff

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Nutri&Previeni)

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Troppo paracetamolo in gravidanza aumenta il rischio di problemi comportamentali nei bambini
Il consumo eccessivo di paracetamolo durante la gravidanza può aumentare il rischio che il bambino sviluppi problemi di attenzione e comportamento già all'età di 2, 3 e 4 anni. Lo studio condotto dalla University of Illinois Urbana-Champaign è stato pubblicato sulla rivista Neurotoxicology and Teratology
Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza
L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli
Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano