Nutri e Previeni 7 Giugno 2023 14:34

Frutta secca: consumo costante riduce grasso corporeo

Frutta secca: consumo costante riduce grasso corporeo

Il consumo di frutta secca mista non ha alcun effetto sul colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) o lipoproteina(a) durante l’intervento, ma riduce la percentuale di grasso corporeo senza cambiamenti significativi nel peso corporeo o nell’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. “Colesterolo LDL elevato, lipoproteina(a), e infiammazione sono associati a un maggior rischio di eventi cardiovascolari aterosclerotici. Il consumo di singoli tipi di frutta secca riduce questi fattori di rischio, ma la conoscenza dell’effetto della frutta secca in generale sulla lipoproteina(a) è limitata” afferma Chelsea Nora, della San Diego State University, USA, prima autrice del lavoro.

I ricercatori hanno voluto determinare gli effetti del consumo di 42,5 g/giorno di frutta secca mista su LDL-C, lipoproteina(a) e marcatori infiammatori in individui con sovrappeso o obesità. Per questo hanno seguito per 16 settimane 29 individui con sovrappeso o obesità (indice di massa corporea 25-40 kg/m2) che hanno consumato 42,5 g/giorno di frutta secca (anacardi, mandorle, noci di macadamia, noci del Brasile, noci pecan, pistacchi, noci e arachidi) o salatini isocalorici da 69 g/giorno. Gli esperti hanno raccolto campioni di sangue al basale, alla settimana otto e alla settimana 16 per la valutazione di colesterolo totale (TC), LDL-C, lipoproteina(a), marcatori di infiammazione, glucosio, insulina, adiponectina ed enzimi di funzionalità epatica.

Non sono state osservate differenze significative in TC, LDL-C, colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), lipoproteina(a) o enzimi della funzionalità epatica tra i due gruppi. I partecipanti che hanno consumato frutta secca mista avevano una percentuale di grasso corporeo e una pressione diastolica significativamente inferiori e adiponectina più alta. La proteina C-reattiva (CRP) e l’8-oxo-desossiguanosi (8-oxodG) hanno mostrato tendenze decrescenti non significative e la capacità antiossidante totale ha avuto una tendenza all’aumento non significativa nel gruppo di noci miste.

“Saranno necessari ulteriori studi con campioni di dimensioni maggiori che indaghino sulle tendenze mutevoli di CRP, 8-oxodG e capacità antiossidante totale” concludono gli autori.

Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2023 May 15;S0939-4753(23)00196-5. doi: 10.1016/j.numecd.2023.05.013. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...