Nutri e Previeni 7 Giugno 2023 14:34

Frutta secca: consumo costante riduce grasso corporeo

Frutta secca: consumo costante riduce grasso corporeo

Il consumo di frutta secca mista non ha alcun effetto sul colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) o lipoproteina(a) durante l’intervento, ma riduce la percentuale di grasso corporeo senza cambiamenti significativi nel peso corporeo o nell’indice di massa corporea, secondo uno studio pubblicato su Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases. “Colesterolo LDL elevato, lipoproteina(a), e infiammazione sono associati a un maggior rischio di eventi cardiovascolari aterosclerotici. Il consumo di singoli tipi di frutta secca riduce questi fattori di rischio, ma la conoscenza dell’effetto della frutta secca in generale sulla lipoproteina(a) è limitata” afferma Chelsea Nora, della San Diego State University, USA, prima autrice del lavoro.

I ricercatori hanno voluto determinare gli effetti del consumo di 42,5 g/giorno di frutta secca mista su LDL-C, lipoproteina(a) e marcatori infiammatori in individui con sovrappeso o obesità. Per questo hanno seguito per 16 settimane 29 individui con sovrappeso o obesità (indice di massa corporea 25-40 kg/m2) che hanno consumato 42,5 g/giorno di frutta secca (anacardi, mandorle, noci di macadamia, noci del Brasile, noci pecan, pistacchi, noci e arachidi) o salatini isocalorici da 69 g/giorno. Gli esperti hanno raccolto campioni di sangue al basale, alla settimana otto e alla settimana 16 per la valutazione di colesterolo totale (TC), LDL-C, lipoproteina(a), marcatori di infiammazione, glucosio, insulina, adiponectina ed enzimi di funzionalità epatica.

Non sono state osservate differenze significative in TC, LDL-C, colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C), lipoproteina(a) o enzimi della funzionalità epatica tra i due gruppi. I partecipanti che hanno consumato frutta secca mista avevano una percentuale di grasso corporeo e una pressione diastolica significativamente inferiori e adiponectina più alta. La proteina C-reattiva (CRP) e l’8-oxo-desossiguanosi (8-oxodG) hanno mostrato tendenze decrescenti non significative e la capacità antiossidante totale ha avuto una tendenza all’aumento non significativa nel gruppo di noci miste.

“Saranno necessari ulteriori studi con campioni di dimensioni maggiori che indaghino sulle tendenze mutevoli di CRP, 8-oxodG e capacità antiossidante totale” concludono gli autori.

Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2023 May 15;S0939-4753(23)00196-5. doi: 10.1016/j.numecd.2023.05.013. Online ahead of print.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione