Nutri e Previeni 23 Giugno 2017 11:03

Estratto e semi di uva proteggono dal cancro al colon

Estratto e semi di uva proteggono dal cancro al colon

Un esperimento su topi ha dimostrato la capacità di un composto di resveratrolo (sostanza antiossidante presente nell’uva) e semi di uva di dimezzare il rischio di tumori al colon nei topi, in quanto sopprime le cellule staminali tumorali.

I ricercatori della Pennsylvania State University di State College, guidati da Jairam Vanamala, hanno utilizzato 52 topi con tumore del colon, dividendoli in tre gruppi: a un gruppo è stata somministrata una integrazione a base di resveratrolo, unito a estratto di semi di uva; a un altro gruppo è stato somministrato il sulindac (antinfiammatorio che previene i tumori nell’uomo) e a un terzo gruppo nulla. I ricercatori hanno scoperto che l’incidenza di tumori nei topi che hanno ricevuto l’estratto di uva è diminuito del 50%. Una proporzione simile a quella osservata nel gruppo che assunto sulindac, ma senza alcun effetto tossico.

In vitro, gli esperimenti hanno prodotto risultati simili, determinando la base molecolare per l’effetto benefico, attribuibile all’effetto sulle cellule staminali tumorali, ovvero cellule responsabili della progressione della malattia. Lo studio, pubblicato sulla rivista BMC Complementary and Alternative Medicine, anche scoperto che il resveratrolo e l’estratto di semi d’uva non sono altrettanto efficaci se presi separatamente; è l’effetto combinato che produce i migliori risultati.

Articoli correlati
Stress danneggia il DNA, studio italiano mette in luce basi genetiche
Esperimento coordinato dal Dipartimento di Biologia della Sapienza ha evidenziato l’attivazione di elementi genetici mobili (trasposoni) con possibili gravi conseguenze per l’organismo. Possibile ruolo nell’invecchiamento umano
Antiossidanti del vino rosso aiutano a ‘ringiovanire’ le cellule vecchie
La somministrazione di composti antiossidanti simili al resveratrolo contenuto nel vino rosso, sembra ringiovanire rapidamente delle cellule. E’ questo il risultato di diversi esperimenti condotti da Eva Latorre presso la University of Exeter in Gran Bretagna e pubblicati sulla rivista BMC Cell Biology. La premessa Col tempo le cellule diventano via via senescenti, incapaci di […]
Vuoi perdere chili? Scegli il “digiuno intermittente”
Un nuovo studio canadese spiega i benefici della ‘dieta del digiuno intermittente’ e perché aiuterebbe a perdere chili. Alcuni ricercatori dell’Università di Toronto in Canada hanno analizzato due gruppi di topi per 4 mesi. Uno è stato sottoposto ad una dieta che richiedeva due giorni di digiuno a settimana, seguiti da 5 di assunzione di cibo […]
Autunno: frutta e verdura di stagione per stare in forma
In autunno l’orto e il giardino si tingono di bellissimi colori e arrivano in tavola frutti e verdure di stagione che possono essere utili ad allontanare la malinconia e ritrovare la giusta energia, depurando il fegato e aiutando l’intestino. Ben vengano quindi fichi, cachi e melagrana per avere il giusto sprint, ma anche castagne, uva, […]
Tè verde e tè nero in aiuto per perdere peso
Grazie ad un’azione di modificazione del microbiota intestinale, e ad un aumento del consumo di energia a livello del fegato,  il tè nero, come il tè verde, aiuta la perdita di peso e porta anche altri benefici alla salute. Emerge da una ricerca della University of California Los Angeles, pubblicata su  European Journal of Nutrition. […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio