Nutri e Previeni 11 Giugno 2021 18:02

Epidemia collaterale al Covid: la cattiva alimentazione

Epidemia collaterale al Covid: la cattiva alimentazione

Col coronavirus si è diffusa una pandemia di cattiva alimentazione, con tendenza verso cibi meno salutari e riduzione del consumo di verdure e cereali integrali. Lo rivela un’indagine di Caroline Um, ricercatrice della American Cancer Society, presentata al congresso virtuale Nutrition 2021. La forza di questa ricerca sta nel fatto che è stata disegnata come estensione di uno studio già esistente, il Cancer Prevention Study 3 (CPS-3), che ha coinvolto oltre 300.000 individui dal 2006. Il campione doveva compilare periodicamente dei questionari alimentari con abitudini di consumo, frequenza e quantità di consumo di diversi gruppi di cibi.

Nel 2020 in concomitanza con l’inizio della pandemia gli esperti hanno avviato un’indagine su un sottogruppo di 2.335 individui, includendo anche alcune domande sul Covid. “Oltre a fare domande sul consumo dei principali gruppi di cibi, l’indagine ha considerato anche aspetti legati al Covid quali l’influenza della pandemia sulla propria salute fisica e mentale, l’accesso alle cure mediche, il livello di sicurezza finanziaria e alimentare”, spiega Um.

Ebbene è emerso che con il Covid il campione si è spostato verso consumi di cibo meno salutari, riducendo il consumo di verdura e cibi sani rispetto a quanto aveva riferito negli analoghi questionari compilati negli anni precedenti alla pandemia. Gli esperti avvertono: la pandemia non è ancora finita e ci sono ancora diversi fattori che possono influenzare la disponibilità di cibo e la sicurezza alimentare; “è possibile – spiega Um – che questo spostamento verso il consumo di cibi meno sani continuerà, aumentando il rischio di aumento di peso e di sviluppare malattie croniche”, come il diabete.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo