Nutri e Previeni 8 Novembre 2024 18:19

Effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: una revisione

Effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: una revisione

L’olivo (Olea europaea) e l’olio d’oliva hanno una notevole importanza culturale e storica in Europa e i benefici per la salute associati al suo consumo sono stati finora ampiamente documentati. Ikhwan Yuda Kusuma e collaboratori hanno svolto un’indagine per esaminare i meccanismi degli effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo, con focus sui loro principali composti bioattivi, ossia oleocantale, oleaceina e oleuropeina. In particolare, viene esaminato in modo approfondito il potenziale chemiopreventivo di oleocantale, oleaceina e oleuropeina. È stata condotta un’esplorazione sistematica dei database Scopus, PubMed e Web of Science alla ricerca di articoli pertinenti pubblicati fino al 10 ottobre 2023. Dei 4037 documenti identificati all’inizio, gli esperti hanno selezionato 88 lavori ritenuti idonei che hanno descritto i meccanismi degli effetti chemiopreventivi di oleocantale, oleaceina e oleuropeina. Questi composti hanno la capacità di inibire la proliferazione cellulare, indurre la morte cellulare (apoptosi, autofagia e necrosi), inibire l’angiogenesi, sopprimere le metastasi tumorali e modulare le vie di segnalazione associate al cancro. Inoltre, è stato anche segnalato che oleocantale e oleuropeina interrompono l’emostasi redox. Gli Autori concludono che i dati rilevati supportano le prove epidemiologiche che dimostrano una correlazione negativa tra consumo di olio d’oliva e rischio di cancro. Inoltre, le vie di segnalazione secondarie mappate e riassunte possono fornire informazioni per chiarire nuove sinergie con altri agenti chemiopreventivi utili a integrare le chemioterapie e a sviluppare nuovi approcci antitumorali basati sulla nutrizione.

Nutrients. 2024 Aug doi: 10.3390/nu16162755

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo