Nutri e Previeni 8 Novembre 2024 18:19

Effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: una revisione

Effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo: una revisione

L’olivo (Olea europaea) e l’olio d’oliva hanno una notevole importanza culturale e storica in Europa e i benefici per la salute associati al suo consumo sono stati finora ampiamente documentati. Ikhwan Yuda Kusuma e collaboratori hanno svolto un’indagine per esaminare i meccanismi degli effetti antitumorali dell’olio d’oliva e delle foglie d’olivo, con focus sui loro principali composti bioattivi, ossia oleocantale, oleaceina e oleuropeina. In particolare, viene esaminato in modo approfondito il potenziale chemiopreventivo di oleocantale, oleaceina e oleuropeina. È stata condotta un’esplorazione sistematica dei database Scopus, PubMed e Web of Science alla ricerca di articoli pertinenti pubblicati fino al 10 ottobre 2023. Dei 4037 documenti identificati all’inizio, gli esperti hanno selezionato 88 lavori ritenuti idonei che hanno descritto i meccanismi degli effetti chemiopreventivi di oleocantale, oleaceina e oleuropeina. Questi composti hanno la capacità di inibire la proliferazione cellulare, indurre la morte cellulare (apoptosi, autofagia e necrosi), inibire l’angiogenesi, sopprimere le metastasi tumorali e modulare le vie di segnalazione associate al cancro. Inoltre, è stato anche segnalato che oleocantale e oleuropeina interrompono l’emostasi redox. Gli Autori concludono che i dati rilevati supportano le prove epidemiologiche che dimostrano una correlazione negativa tra consumo di olio d’oliva e rischio di cancro. Inoltre, le vie di segnalazione secondarie mappate e riassunte possono fornire informazioni per chiarire nuove sinergie con altri agenti chemiopreventivi utili a integrare le chemioterapie e a sviluppare nuovi approcci antitumorali basati sulla nutrizione.

Nutrients. 2024 Aug doi: 10.3390/nu16162755

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano