Nutri e Previeni 25 Maggio 2021 12:18

Donne e caffè: studio conferma i benefici della caffeina sulle atlete

Donne e caffè: studio conferma i benefici della caffeina sulle atlete

Il buon connubio caffè-sport al femminile trova ulteriori conferme dalle evidenze scientifiche. Uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition ha approfondito gli effetti della caffeina sulle prestazioni sportive delle atlete, confermando come l’assunzione di questa sostanza, per esempio attraverso il caffè, migliori le performance soprattutto in termini di forza.

La ricerca – sottolinea una nota –  è un’ulteriore conferma di come la caffeina possa contribuire a migliorare le prestazioni fisiche (effetto ergogenico) in un’ampia gamma di allenamenti basati su forza-resistenza e forza-potenza. Più in generale il caffè e la caffeina si confermano – sostengono gli addetti ai lavori –  importanti alleati per tutti gli sportivi. Tra i consigli dell’International Society of Sports Nutrition è raccomandata un’assunzione di caffeina 60 minuti prima dell’esercizio e la dose più efficace è tra i 3 e i 6 mg/Kg di peso corporeo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...